Lezioni, esami, tesi, tirocinio, tutoring: approfondimenti- UNIPSI.
Lezioni
In conformità con le linee guida internazionali in materia di insegnamento a distanza (E-learning), le lezioni non consistono in conferenze registrate, ma in testi appositamente costruiti per lo studio a distanza, e non richiedono quindi collegamenti in tempo reale con i docenti. L’allievo potrà scaricare in una sola volta tutto il materiale didattico di ogni annualità di corso, e stamparlo in tutto o in parte. In questo modo si garantisce una didattica di eccellenza, in quanto il materiale didattico consente un continuo aggiornamento dei contenuti e uno studio molto più rapido ed efficiente di quello che si avrebbe collegandosi on line per lezioni in videoconferenza, o limitandosi a visionare la registrazione di una lezione, la quale non potrà mai fornire tutte le informazioni che manuali, dispense e testi appositamente elaborati possono fornire.
Esami
Gli esami non sono impostati in forma di colloquio tramite collegamento telematico, che imporrebbe scadenze e rispetto di orari e tempistiche precise e vincolanti, ma sono elaborati svolti autonomamente dall’allievo, con l’assistenza del tutor sempre contattabile via mail, nelle comodità della propria abitazione, secondo i tempi che esso è in grado di rispettare in maniera libera e autonoma. Trattandosi di corso on-line, gli esami (sette per il primo e secondo anno, sei più la tesi finale il terzo anno) si svolgono in forma scritta e sono composti di un numero variabile di domande a risposta aperta che richiedono una breve relazione di sintesi dei contenuti e del significato della lezione. Una volta inviata la scheda di esame, lo studente riceverà entro dieci giorni lavorativi l’esito accompagnato dal commento e dai suggerimenti del docente che ha corretto l’esame e del suo tutor. Lo studente può inviare alla scuola la sua scheda di esame in qualsiasi momento, a partire da venti giorni dal ricevimento del materiale didattico, scaglionando gli esami secondo la sua possibilità e le sue esigenze, nei tempi che preferisce. È possibile iscriversi all’anno successivo anche senza aver superato tutti gli esami precedenti, ma non è possibile iscriversi al secondo anno prima che siano trascorsi almeno sei mesi dall’iscrizione a quello precedente.
Il superamento di ogni esame attribuisce 8 crediti, mentre la discussione della tesi finale ne attribuisce 20. Il Diploma sarà quindi rilasciato solo al raggiungimento del totale di 180 crediti, conformemente alle linee guida dei master universitari. Per chi desiderasse proseguire lo studio per acquisire le competenze di counseling in altri indirizzi, è necessario integrare i crediti mancanti (60).
Precisiamo che i titoli rilasciati dalle Scuole di Naturopatia, qualunque esse siano, non sono parificati a quelli di laurea e non hanno quindi valore legale. Tuttavia, nella prospettiva del riconoscimento della professione di Consulente in naturopatia, solo le associazioni che saranno riconosciute dal Ministero competente e solo i crediti relativi a materie fondate su serie sperimentazioni scientifiche (come quelle insegnate dalla nostra Scuola), potranno essere prese in considerazione ai fini della convalida dei crediti maturati precedentemente all’entrata in vigore della eventuale legge di regolamentazione della professione, o, più probabilmente, ai fini della predisposizione del programma di studi della nuova professione.
Tesi finale
La tesi è un elaborato composto di un numero di pagine non inferiore a 30 e non superiore a 90 (carattere Times New Roman, dimensione 12), che consiste in una riflessione organizzata e argomentata su un argomento scelto e concordato col Tutor dallo studente, attinente il contenuto delle lezioni. la redazione della tesi finale è condizione necessaria per il rilascio del diploma, in quanto completa il percorso didattico attribuendo 20 crediti al libretto dello studente. Essa deve essere redatta secondo le regole e i criteri internazionalmente condivisi a livello universitario, e deve quindi recare un titolo, un indice, una introduzione, tre o più capitoli e una conclusione con relativa bibliografia. Tutte le affermazioni contenute nella tesi devono essere dichiarate come opinioni personali oppure come opinioni o risultati di ricerche di altri autori. In questo caso è assolutamente indispensabile citare correttamente la fonte dei dati.
La tesi può essere preparata dallo studente in qualsiasi momento e inviata come bozza al tutor per eventuali correzioni. Nella sua forma definitiva e approvata dal tutor, dovrà essere inviata alla Scuola per l’approvazione della Commissione didattica. Lo studente potrà decidere di autorizzare la pubblicazione della sua tesi sul sito della Scuola.
Tirocinio
Tutte le scuole che fanno capo alla Università popolare di scienze della salute psicologiche e sociali prevedono, accanto alle lezioni teoriche, un percorso di tirocinio distinto tra la modalità con frequenza in sede, facoltativa, in otto weekend intensivi, e quella prevista all’interno dell’ultimo anno di lezioni di ciascuna scuola on-line. In ognuna di esse, infatti, l’allievo sarà invitato a redigere una relazione di consulenza scritta sulla base di un caso reale che gli verrà sottoposto e che sarà poi commentato e discusso insieme con il tutor.
Tutoring
Ad ogni studente è assegnato un Tutor che ha il compito di assistere, guidare, consigliare gli studenti, e di fornire tutti i chiarimenti relativi ai contenuti delle lezioni. Il tutor è contattabile in qualsiasi momento tramite mail.