SCUOLA NATUROPATIA SCIENTIFICA TRIENNALE
NON CADETE NELLA TRAPPOLA, CHE DENUNCIAMO DA ANNI, DEI DIPLOMI DI NATUROPATIA A 8000 EURO, PRIVI DI VALORE LEGALE E CHE INSEGNANO LA PRATICA MEDICA ABUSIVA SOTTO FORMA DI “RIEQUILIBRI ENERGETICI”
La prima Scuola di Alta Formazione in naturopatia
con indirizzo di Scienze naturopatiche per il conseguimento on-line del
Diploma di Naturopata con indirizzo in Scienze naturopatiche (triennale, oppure tre anni in uno).
E’ possibile iscriversi in qualsiasi momento dell’anno.
Contributo di partecipazione totale, senza altre spese: 1140 euro suddivisi in tre rate da 380 euro
Clicca qui per approfondimenti sui contenuti,
costi e modalità di frequenza della Scuola di naturopatia scientifica
UNIPSI riconosce i titoli conseguiti presso altre scuole e i crediti formativi pregressi tramutandoli in ore certificate di studio utili per conseguire il diploma in tempi brevi per tutte le sue Scuole. Il programma di studi e il contributo di partecipazione restano gli stessi per tutti.
Il diploma può essere conseguito in termini molto più ridotti di quelli minimi di un anno, grazie all’efficacia del metodo di insegnamento a distanza UNIPSI, previa autocertificazione e superamento dell’esame Nazionale di Certificazione AssoConsulting. (Per approfondimenti, cliccare qui: Diploma tempi brevi)
Esercizio legittimo della professione di Consulente in Scienze naturopatiche (previa attribuzione di P.IVA, con codice di attività: “Altri servizi per il benessere della persona” e senza alcun obbligo di iscrizione a Federazioni o Associazioni).
Per scaricare il Piano di studi della scuola di Naturopatia scientifica, cliccare qui:
https://www.naturopatiatorino.org/wp-content/uploads/Piano-di-studi-NS.pdf
Per scaricare la Scheda di sintesi della scuola, cliccare qui: scheda-ns
Per scaricare il contratto di iscrizione cliccare qui: Contratto NS 2017
SCUOLA DI NATUROPATIA SCIENTIFICA: DIPLOMA ON LINE CON VIDEOLEZIONI, CON VALIDITA’ EQUIPARABILE A QUELLI CONSEGUITI IN MODALITA’ FRONTALE (IN AULA)
Per visionare un breve estratto da una video lezione cliccare sull’immagine qui sotto:
Le Scuole di formazione a distanza certificate da UNIPSI e dalla Società Italiana di Scienze del Benessere rilasciano titoli con validità totalmente equiparabile a quelli delle scuole con frequenza in aula tradizionale, come conferma la validità dei titoli rilasciati dalle sempre più numerose università telematiche in Italia, in Europa e negli Stai Uniti.
Gli audiovideo delle lezioni hanno la stessa validità legale delle lezioni in aula, ma con il vantaggio di poter essere fruiti in qualsiasi momento e in qualsiasi luogo un numero illimitato di volte, interrotti e poi ripresi secondo le proprie esigenze, e non obbligano, come le lezioni erogate in diretta in teleconferenza, ad assistere in giorni e orari prestabiliti.
Tutto il percorso formativo della scuola di naturopatia, compresi esami e tesi finale, è svolto a distanza: gli allievi conseguono il Diploma finale senza bisogno di recarsi presso le nostre sedi, e avendo sempre un tutor a disposizione.
Grazie alle videolezioni, ai manuali e alle dispense appositamente elaborate dai nostri docenti, il percorso di studi triennale della scuola di naturopatia può essere ridotto a un solo anno.
Le quote di partecipazione alle Scuole UNIPSI (380 euro per ogni modulo senza alcuna spesa aggiuntiva) sono chiare e trasparenti e in assoluto le più accessibili a livello europeo, perché UNIPSI è la più autorevole e importante Associazione culturale senza scopo di lucro con precise finalità sociali di formazione e di diffusione della cultura in materia di Scienze della salute a tutti gli strati della popolazione.
Per approfondimenti sulle VIDEOLEZIONI UNIPSI cliccare qui:
Solo i programmi didattici e formativi della nostra Scuola di naturopatia sono conformi ai principi, ai criteri e alle direttive europee in tema di professioni per la salute e di medicine complementari, che pretendono il rigoroso rispetto dei principi e del metodo scientifico specialmente nell’applicazione pratica, di consulenza e di terapia (con esclusione, quindi, di gran parte delle materie insegnate dalla scuole tradizionali di naturopatia).
La scuola di naturopatia triennale on-line in scienze naturopatiche è l’unica scuola che permette di acquisire le competenze scientifiche del naturopata attraverso lo studio individuale, nella comodità della propria casa, e le cui materie di insegnamento si conformano ai criteri di insegnamento della naturopatia fondata su basi scientifiche, l’unica che potrà trovare riconoscimento legislativo nell’eventualità che la naturopatia venga regolamenta e disciplinata per legge.
La scuola di naturopatia triennale in scienze naturopatiche è l’unica scuola che prevede un percorso didattico e formativo coerente con i principi e le regole che, a livello europeo e internazionale, definiscono le competenze scientifiche alternative e complementari a quelle mediche, dalla naturopatia al counseling.
La scuola di naturopatia triennale in Scienze naturopatiche è specificamente destinata a coloro che vogliano acquisire la corretta professionalità in materia di naturopatia, nel rispetto della legge e delle competenze di altre categorie, senza incorrere nel reato di esercizio abusivo della professione medica o in quello di abuso della credulità popolare (ciarlataneria). Solo a seguito della frequenza del percorso formativo triennale, del superamento dei relativi esami e della redazione e discussione di una tesi finale, sarà rilasciato il Diploma di Naturopata con indirizzo di Scienze naturopatiche.(clicca qui per approfondimenti).
La Scuola di naturopatia triennale in Scienze naturopatiche è l’unica che prevede un insegnamento basato su materiale didattico on-line di livello universitario, specificamente elaborato in anni di insegnamento e di ricerca dai docenti e ricercatori dell’Università Popolare di Scienze della Salute Psicologiche e Sociali (Uni.Psi).
La Scuola di naturopatia si caratterizza per la moderna impostazione psicobiologica (sintesi di differenti discipline scientifiche) e per l’eccellenza dei contenuti didattici (rispetto a quelli superficiali delle scuole tradizionali), che nascono dall’esperienza professionale di docenti ed esperti di livello universitario. Le lezioni coprono tutte le materie e gli argomenti legati alla naturopatia e alle medicine non convenzionali, con le seguenti differenze rispetto a ciò che viene insegnato nelle altre scuole:
- nozioni e principi di biochimica, di anatomia, fisiologia e patologia sono stati elaborati per l’insegnamento a naturopati, e non a medici. Il naturopata deve conoscere a fondo il significato filosofico, psicologico e psicosomatico della malattia e della salute in senso psicobiologico, e non certo medico, dal momento che la nostra scuola non insegna a incorrere nel reato di esercizio abusivo della professione medica, ma a fornire una consulenza competente in tema di qualità della vita.
- le tecniche manuali di massaggio e di manipolazione, praticabili solo da medici, fisioterapisti ed estetiste, sono illustrate per permettere al naturopata di fornire su di esse una consulenza sulla base della conoscenza approfondita delle loro caratteristiche, vantaggi e copntroindicazioni, non certo per praticarle, incorrendo nelle sanzioni penali previste dalla legge nei confronti del naturopati-massaggiatori abusivi.
- L’insegnamento della Scuola di naturopatia triennale in Scienze Naturopatiche verte principalmente sullo studio di materie dotate di serio e documentato fondamento scientifico: neuroscienze, scienza dell’alimentazione, dietetica, biologia e biochimica, psicologia del comportamento alimentare, fitoterapia ed erboristeria, principi di psicologia e counseling, tecniche di comunicazione e di ascolto, di rilassamento, di respirazione e visualizzazione (Clicca qui per approfondimenti sulle differenze con la Scuola di naturopatia energetica)
Tutte le materie o discipline non supportate da fondamento scientifico, prive di interesse clinico, inutili sul piano diagnostico e terapeutico, fondate su superstizioni, credenze popolari o religiose, o che sfruttano l’effetto placebo o la remissione spontanea dei sintomi, sono insegnate con competenza e spirito critico, ma per permettere di acquisirne una conoscenza approfondita e non per praticarle, in quanto esse possono essere oggetto di ricerca storica, filosofica o scientifica, ma non possono essere utilizzate per la cura di patologie o disturbi di quaisasi genere.
Iridologia, cristalloterapia, cromoterapia, floriterapia (di Bach, australiana, californiana e dell’alaska, italiana o sarda), omeopatia, chinesiologia, medicina tradizionale cinese e ayurvedica, reiki, pranoterapia, e le altre 800 circa discipline bionaturali non scientifiche sono insegnate nei loro principi e fondamenti comuni da docenti che le hanno studiate e praticate, ma a titolo di ricerca e al di fuori del contesto clinico, in quanto la loro pratica è suscettibile di configurare il reato di abuso della credulità popolare.
VALIDITA’ DEL DIPLOMA della scuola di naturopatia.
Il Diploma della scuola di naturopatia (Scienze naturopatiche) rilasciato solo a seguito del superamento dei relativi esami scritti e la redazione, facoltativa, di una tesi finale, certifica, secondo le indicazioni del Comitato per il riconoscimento del Counseling professionale, l’acquisizione di conoscenze in materia che hanno almeno lo stesso valore di quelle di qualsiasi Diploma triennale in naturopatia, ai fini della loro applicazione professionale nell’ambito della naturopatia scientifica. Il Diploma in Scienze naturopatiche rilasciato dalla Scuola triennale in Scienze naturopatiche è certificato e riconosciuto dall’Università Popolare di Scienze della Salute Psicologiche e Sociali (Uni.Psi) come percorso didattico professionalmente e scientificamente condotto.
Il Diploma della scuola di naturopatia con indirizzo di Scienze naturopatiche rilasciato e riconosciuto dalla Università Popolare di Scienze della Salute Psicologiche e Sociali (Uni.Psi) ha la stessa validità legale di qualsiasi altro Diploma in naturopatia o discipline bionaturali. Infatti, esso attesta, come documento di diritto privato, privo, come tutti gli altri, di valore legalmente riconosciuto, l’acquisizione delle conoscenze e competenze che la scuola stessa certifica a seguito del completamento dell’iter didattico. Come tutti i Diplomi relativi a materie che rientrano nelle competenze di professioni non riconosciute dalla legge, esso non abilita all’esercizio della professione di naturopata e non può essere utilizzato come titolo ai fini del riconoscimento di crediti universitari o per ogni altra finalità per cui la legge richieda un riconoscimento specifico.
Raccomandiamo in proposito di prestare molta attenzione alle pubblicità ingannevoli e alle truffe organizzate che promettono la possibilità di conseguire titoli di laurea o abilitazioni all’esercizio della professione di naturopata, in quanto la materia non è oggetto di regolamentazione legislativa e nessun riconoscimento di Università private straniere, nessun patrocinio di nessuna organizzazione può rendere legalmente riconosciuto l’esercizio della professione di naturopata, in quanto non regolamentata dalla legge italiana.
A chi è rivolta:
la Scuola di naturopatia in Scienze naturopatiche si rivolge a tutti coloro che, per diversi motivi, preferiscano conseguire il titolo di naturopata senza l’obbligo di frequenza, consapevoli che le lezioni frontali delle scuole di naturopatia tradizionale non offrono nulla di più di quanto acquisibile tramite lo studio di testi (purchè, come quelli forniti dalla nostra Scuola, appositamente elaborati per questo specifico fine). La Scuola è aperta a tutti coloro che siano mossi da una seria motivazione all’applicazione pratica dei contenuti del corso, e siano in possesso di diploma di scuola superiore (oppure possano dimostrare una cultura od esperienza lavorativa o professionale equivalente).
È fondamentale precisare in proposito che non esistono diplomi, attestati o certificati, di nessun tipo, tantomeno se patrocinati o “conseguiti” in parauniversità straniere, che abilitino all’esercizio della professione di counselor o di naturopata in Italia (e, praticamente, neanche all’estero). Il diploma rilasciato dalla nostra scuola ha quindi lo stesso valore legale di qualsiasi altro diploma di naturopatia, italiano o straniero. Esso in più, attesta una formazione intensiva seria e fondata su rigorose conoscenze scientifiche immediatamente applicabili alla pratica della relazione di aiuto, riconosciuta dall’Università Popolare di Scienze della Salute Psicologiche e Sociali (Uni.Psi), aderente al CNUPI, consorzio riconosciuto con decreto legislativo dal Ministero dell’Istruzione e della ricerca scientifica italiano.
Approfondimenti: Naturopatia e Counseling in Naturopatia.
Il materiale didattico e le dispense
Tutte le lezioni della scuola di naturopatia sono strutturate come corsi di livello universitario, e i loro contenuti sono stati resi accessibili a tutti coloro che possiedano una cultura di livello medio, ma richiedono che sia lo studente ad approfondire i concetti o le idee che gli sono meno chiare attraverso lo studio e la ricerca individuale. Il tutor ha il compito di assisterlo fornendogli chiarimenti, delucidazioni e le indicazioni di ricerca e le fonti di approfondimento. Il materiale didattico è originale e appositamente elaborato attraverso la pratica dell’insegnamento delle relative materie, e si compone di manuali, schede monografiche, articoli scientifici, sintesi di testi di difficile reperibilità sul mercato.
Poichè lo studio è di livello universitario, si suggerisce, in ogni lezione, l’approfondimento tramite testi e manuali (che lo studente può procurarsi autonomamente, di solito gratuitamente in una biblioteca civica o nazionale), il cui studio non è obbligatorio, ma viene valutato ai fini della votazione dell’esame relativo.
L’allievo riceve il materiale didattico all’atto dell’iscrizione alla scuola di naturoatia scaricandolo sulla sua casella di posta elettronica e può iniziare subito lo studio stampando le dispense e redigendo gli elaborati di esame secondo le sue possibilità e i suoi tempi, senza bisogno di collegarsi via internet con la Scuola, ma inviando le risposte alle domande di esame tramite mail. Costi
Nel costo di 380 euro sono compresi tutti i prodotti e servizi offerti dalla Scuola di naturopatia scientifica. Nessun costo aggiuntivo è previsto, nè per l’acquisto di libri o dispense, nè per l’assistenza dei Tutor, nè per il rilascio del Diploma finale. Naturalmente, i libri, i manuali, le pubblicazioni suggerite a titolo di approfondimento, non indispensabili ai fini del superamento degli esami, non sono forniti dalla scuola.
Il pagamento deve essere effettuato tramite bonifico per l’importo complessivo di 380 euro.
Caratteristiche di eccellenza che fanno della scuola la migliore scuola di Naturopatia scientifica on-line:
- docenti laureati in discipline attinenti la cura della salute e la naturopatia e che praticano effettivamente l’attività di naturopati o consulenti della salute.
- lezioni continuamente oggetto di aggiornamento in base all’evoluzione della ricerca scientifica in naturopatia
- Libri di testo, di livello universitario, appositamente elaborati nel corso di venti anni di insegnamento per supportare le lezioni, il cui studio rientra nel monte ore utile per il conseguimento del diploma.
Titoli e diplomi.
La Scuola di Naturopatia scientifica prevede un percorso didattico articolato in tre anni, riducibile fino a circa un anno a seconda dell’impegno e della disponibilità di tempo che l’allievo può dedicare allo studio per il superamento degli esami.
Il corso della scuola di naturopatia scientifica è assistito a distanza dal Tutor individuale, e verte sullo studio individuale sulle dispense che verranno fornite gratuitamente o sui libri di testo di approfondimento suggeriti (facoltativi) ai fini del superamento degli esami scritti e alla redazione della tesi finale. A seguito del superamento degli esami relativi ai tre moduli formativi verrà conferito il titolo di Consulente in Scienze naturopatiche (naturopata), riconosciuto e valido a tutti gli effetti e a norma di legge come titolo privato attestante il percorso di formazione, rilasciato da una Associazione culturale e di ricerca scientifica legalmente riconosciuta (Università Popolare di Scienze della Salute Psicologiche e Sociali (Uni.Psi), il quale sarà oggetto di eventuale convalida, totale o parziale, nell’eventualità del futuro riconoscimento legislativo della professione di naturopata.
ll diploma triennale della scuola di naturopatia consente l’esercizio della professione in materia di consulenza naturopatica garantendo il rispetto delle competenze naturopatiche ed escludendo l’uso di tecniche e metodiche che configurano l’esercizio abusivo della professione medica o il reato di abuso della credulità popolare (ciarlataneria). Esso ha la stessa validità ed efficacia di qualsiasi diploma in naturopatia e consente l’esercizio della professione di consulente secondo l’indirizzo di scienze naturopatiche, esattamente con le stesse garanzie e tutele di quello di percorsi di studio tradizionali in materia di naturopatia.
Il conseguimento del diploma di consulente in Naturopatia scientifica della scuola di naturopatia consente di esercitare con pari dignità, diritti e prospettive di riconoscimento futuro la professione di naturopata, come qualsiasi altro Diploma conseguito a seguito di frequenza tradizionale, in quanto assicura l’acquisizione di competenze teorico-pratiche di base di livello superiore a quello delle scuole tradizionali di naturopatia, legate a una visione allopatica della cura della persona, e per questo motivo, dopo decenni, prive di prospettive concrete di riconoscimento legislativo.
Secondo le direttive a livello internazionale, a cominciare dal rapporto Flexner del 1910, alle linee guida dell’Organizzazione Mondiale della Sanità e dell’Unione Europea, qualsiasi attività destinata alla cura della salute e del benessere deve sottostare ai rigorosi pincipi, ai criteri, alle regole e alla metodica scientifica. Qualunque tecnica o pratica non scientificamente supportata potrà essere praticata dal medico, non dal naturopata, secondo precisi criteri e sotto la sua responsabilità, e deve comunque essere oggetto di ricerca scientifica, in modo da permetterene la diffusione secondo il principio primum non nocere, al maggior numero di persone.
Tutte le altre discipline non di competenza medica o psicologica, come la consulenza naturopatica, devono essere praticate come consulenza e informazione o educazione alla salute riferita al benessere e alla qualità della vita, e non alla cura di malattie o dirturbi, che restano, comunque li si voglia chiamare, di competenza medica.
Come ogni Diploma rilasciato da enti privati e relativo a una professione non riconosciuta, il Diploma di consulente scientifico in naturopatia della scuola di naturopatia, come tutti i titoli rilasciati in questo settore, non regolamentato dalla legge, si riferisce a una figura, quella del naturopata, che non ha riconoscimento legislativo. Diffidate, quindi, da tutte le affermazioni relative a lauree, dottorati, master, diplomi in genere che pretenderebbero di essere considerati titoli validi in italia. Nessuna scuola può rilasciare, pena precisa violazione di legge, titoli che abbiano valore di diritto pubblico, in mancanza di apposito riconoscimento legislativo dello Stato italiano. Nessuna scuola o organizzazione ha titolo per riconoscere la professione di naturopata e per abilitare alla relativa professione, la quale resta legittimamente praticabile da chiunque.
Organizzazione e progressione didattica On-line della scuola di naturopatia
Il corso on-line inizia sempre dalla prima lezione (per un totale di venti) e proseguirà secondo la sequenza prevista sostenendo i relativi esami scritti on-line. Ai fini del conseguimento del diploma, oltre al superamento degli esami relativi alle venti lezioni, l’allievo potrà, facoltativamente, presentare una tesi finale. Ogni studente sarà registrato insieme a tutti i dati relativi al piano di studi, esami superati e da sostenere, ecc. A seguito del versamento della quota di iscrizione annuale di 380 euro, lo studente riceverà entro 5 giorni sulla sua casella di posta elettronica tutte le dispense, le schede, il materiale didattico e le domande di esame relative alle lezioni dell’anno per cui ha versato la relativa quota.
Per motivi organizzativi e di deontologia professionale condivisi tra le scuole di insegnamento on-line, lo studente è libero di sostenere gli esami nei tempi che preferisce, ma gli esami di ogni anno non possono essere sostenuti in un arco di tempo inferiore ai sei mesi dal ricevimento del materiale didattico (in pratica, circa un mese per ogni esame), salvo che egli non abbia adottato, tramite autocertificazione, la modalità di studio intensiva abbreviata.
Gli esami previsti all’interno di ogni anno di didattica dell’Università popolare possono essere sostenuti in un tempo massimo di diciotto mesi dall’iscrizione ad ogni modulo, così come non esiste alcun obbligo di iscrizione agli anni successivi o ad altri percorsi didattici.
Accreditamenti e percorsi abbreviati della scuola di naturopatia:
Previa valutazione dei titoli posseduti, gli allievi che siano laureati in medicina, chimica, biologia, farmacia, dietistica, scienze motorie, oppure i diplomati in naturopatia sono esonerati dall’obbligo di sostenere i relativi esami nell’area della scienza dell’alimentazione e delle scienze erboristiche, limitatamente alle nozioni relative. Tutti gli esami e i titoli conseguiti, indipendentemente dal conseguimento di diplomi o lauree, possono essere accreditati previa valutazione insindacabile dei docenti dell’Università Popolare di Scienze della Salute Psicologiche e Sociali (Uni.Psi).
Esami della scuola di naturopatia
Trattandosi di corso on-line, gli esami consistono in un elaborato a risposte chiuse. In caso di fallimento nel superamento della verifica per tre volte, sarà possibile accedere all’esame in forma di risposte aperte, che richiede nell’allievo la capacità di esporre le proprie opinioni scientificamente supportate sugli argomenti che gli verrà richiesto di illustrare, simulando la risposta che egli darebbe a un cliente che gli ponesse un problema o una domanda. L’elaborato, nel quale l’allievo potrà produrre approfondimenti, citando le relative fonti e distinguendo dati scientifici da proprie opinioni, può essere inviato via mail quando l’allievo ritiene di essere preparato, purché a distanza di venti giorni dall’ invio dell’esame precedente.
Gli esami sono corretti da un docente diverso dal tutor, e di essi viene data comunicazione entro tre giorni dell’esito, con un commento del docente e del tutor, ed eventuali suggerimenti e correzioni. Il percorso, quindi è assolutamente personalizzato. È possibile iscriversi all’anno successivo anche senza aver superato tutti gli esami precedenti, ma non è possibile iscriversi al secondo anno prima che siano trascorsi almeno sei mesi dall’iscrizione a quello precedente, salvo che l’allievo non abbia adottato la modalità abbreviata.
Precisiamo che i titoli rilasciati dalle Scuole di Naturopatia, qualunque esse siano, non sono parificati a quelli di laurea e non hanno quindi valore legale. Tuttavia, nella prospettiva del riconoscimento della professione di Consulente in naturopatia, solo le associazioni che saranno riconosciute dal Ministero competente e solo i crediti relativi a materie fondate su serie sperimentazioni scientifiche (come quelle insegnate dalla nostra Scuola di naturopatia), potranno essere prese in considerazione ai fini della convalida dei crediti maturati precedentemente all’entrata in vigore della eventuale legge di regolamentazione della professione, o, più probabilmente, ai fini della predisposizione del programma di studi della nuova professione.
Tesi finale (facoltativa)della scuola di naturopatia
Dopo aver superato i tre esami, l’allievo può decidere se conseguire il Diploma immediatamente o se preferisce arricchire il suo curriculum formativo tramite la redazione di una tesi, facoltativa. In questo caso proporrà al suo tutor titolo e argomento della tesi (elaborato scritto di circa trenta pagine) e gli invierà, appena completato il lavoro, la bozza finale ai fini dell’esame di essa da parte del tutor e per l’approvazione finale della Commissione. Immediatamente dopo tale approvazione, Diploma e certificazione in formato digitale saranno inviati all’indirizzo mail dell’allievo.
La tesi è un elaborato composto di un numero di pagine non inferiore a 30 e non superiore a 60 (carattere Times New Roman, dimensione 12), che consiste in una riflessione organizzata e argomentata su un argomento scelto e concordato col Tutor dallo studente, attinente il contenuto delle lezioni. Essa deve essere redatta secondo le regole e i criteri internazionalmente condivisi a livello universitario, e deve quindi recare un titolo, un indice, una introduzione, tre o più capitoli e una conclusione con relativa bibliografia. Tutte le affermazioni contenute nella tesi devono essere dichiarate come opinioni personali oppure come opinioni o risultati di ricerche di altri autori. In questo caso è assolutamente indispensabile citare correttamente la fonte dei dati.
La tesi può essere preparata dallo studente in qualsiasi momento e inviata come bozza al tutor per eventuali correzioni. Nella sua forma definitiva e approvata dal tutor, dovrà essere inviata alla Scuola per l’approvazione della Commissione didattica. Lo studente potrà decidere di autorizzare la pubblicazione della sua tesi sul sito della Scuola di naturopatia.
Tutoring della scuola di naturopatia
Ad ogni studente della scuola di naturopatia è assegnato un Tutor che ha il compito di assistere, guidare, consigliare gli studenti, e di fornire tutti i chiarimenti relativi ai contenuti delle lezioni. Il tutor è contattabile in qualsiasi momento tramite mail.
Corpo docente della scuola di naturopatia (dettagli: vai direttamente nella sezione “Chi siamo”)
I docenti della scuola di naturopatia sono solo ed esclusivamente laureati e professionisti del counseling ad indirizzo naturopatico a tempo pieno, di provata esperienza, rigorosamente al di fuori dell’ambiente sanitario, che possano dimostrare attraverso la loro attività professionale di saper affrontare tutte le situazioni reali in ambito terapeutico. Essi insegnano ciò che praticano effettivamente nella loro quotidiana attività professionale di counselor in naturopatia: sono cioè counselor che formano altri counselor, e non medici che fanno i medici, farmacisti che fanno i farmacisti, massaggiatori che fanno i massaggiatori e che, occasionalmente, insegnano una materia che non praticano. Tantomeno, come è invece abitudine nelle scuole di naturopatia, essi svolgono attività lavorative completamente diverse dedicandosi occasionalmente alla pratica dilettantesca della naturopatia.
Piano di studi della scuola di naturopatia Triennale On line in scienze Naturopatiche
Primo anno scuola di naturopatia:
1. Fondamenti di medicina scientifica, orientale e alternativa 1
- Storia e filosofia della medicina occidentale e delle medicine orientali (cinese e ayurvedica), esoteriche e analogiche.
- Principi di base di naturopatia, di counseling e di psicologia della salute.
- Principi e metodologia della medicina omeopatica, organoterapica, antroposofica, agopuntura, tecniche corporee.
- Principi e limiti delle terapie psichiche, della psicosomatica e metamedicina,
- Principi di psiconeuroimmunologia,
- Panoramica dei principi filosofici e metodologici delle medicine manuali, energetiche, tradizionali, psichiche e alternative in uso in naturopatia.
2. Principi e metodi della naturopatia scientifica
- Naturopatia scientifica e tradizionale
- Differenza tra medicina naturale, naturopatia medica e allopatica e naturopatia come filosofia di vita
- basi di naturopatia scientifica: alimentazione e fitoterapia, attività fisica, mentale e sociale, corretto stile di vita.
- Salute e malattia, concetti e applicazioni pratiche.I concetti di salute, malattia, benessere, terapia, diagnosi: l’approccio biopsicosociale , sociologico e della psicologia della salute. Il concetto di cura e di guarigione. La visione medica, psicologica e della psicobiologia. L’approccio biomedico e biopsicosociale,
- Olismo e suoi significati
- Principi e regole di base per il benessere e la qualità della vita.
3. Elementi di scienza dell’alimentazione e di biochimica
- Alimentazione e nutrizione, principi generali in medicina, in psicobiologia e in naturopatia.
- Elementi di anatomia e fisiologia: cellule e tessuti
- Elementi di anatomia e fisiologia: apparato muscolo scheletrico
- Elementi di biochimica:
- atomi, molecole,
- composti chimici
- enzimi
- la cellula
- le funzioni della cellula in chiave psicosomatica
- DNA e patrimonio genetico
- genetica e biologia molecolare
4. Scienza dell’alimentazione naturopatica 1
- L’alimentazione in naturopatia
- la dietetica e il ruolo dei macronutrienti
- Analisi delle caratteristiche naturopatiche di micro e macronutrienti
- Proteine,
- carboidarati,
- lipidi
- Vitamine,
- minerali,
- acidi grassi,
- fibre
- Principi generali di scienza dell’alimentazione applicata alla naturopatia
5. Fitoterapia e scienze erboristiche in naturopatia scientifica 1
- Fitoterapia tradizionale, principi fondamentali,
- L’uso etico dei rimedi fitoterapici
- Proprietà,limiti, controindicazioni e benefici scientificamente documentati
- Biochimica e farmacognosia
- le diverse classi di piante medicinali
- Preparazioni galeniche e farmaceutiche
- Rimedi industriali erboristici e fitoterapici, gli oli essenziali
- Analisi dei principali rimedi in naturopatia
6. Tecniche corporee, energetiche e spirituali 1
- Medicine analogiche e di orientamento spirituale: analisi critica.
- Floriterapia e fitoterapia: magia e scienza
- Fiori di Bach,australiani,alaskani,californiani,francesi,sardi,italiani.
- Il concetto di energia e i rimedi energetici (prano terapia, reiki, craniosacrale, theta healing, EFT, taglio energetico vibratorio, cristalloterapia, cromoterapia, kinesiologia, terapia con gli angeli custodi, la preghiera)
- Riflessologia plantare e manuale
- Tecniche di medicina analogiche e simboliche
- uso dei chakra e dei meridiani,
- Meditazione
7. Fondamenti di medicina scientifica, orientale e alternativa 2
- Medicine analogiche: analisi critica.
- Iridologia tradizionale, olistica e integrata,,
- il cronorischio,Iridologia psicosomatica.
- Iridologia dinamica: il significato simbolico e il valore diagnostico.
- La cromopuntura in iridologia
- Sali di Schussler, oligoelementi, litoterapia
- Cenni sulle pratiche di derivazione orientale
Secondo anno scuola di naturopatia:
8. Neuroscienze, psiconeuroimmunologia, psicosomatica 1
- Emozioni
- Stress, ansia, malessere esistenziale
- Evoluzionismo e creazionismo,
- biologia e psicobiologia,
- genetica, epigenetica,
- rapporti individuo/ambiente,
- evoluzione genetica e culturale
9. Tecniche corporee, energetiche e spirituali 2
- tecniche di manipolazione e massaggio,
- shiatsu, riflessologia, visologia
- Kinesiologia, osteopatia, chiropratica
- Tecniche manuali e di contatto corporeo,
- introduzione alla terapia craniosacrale
- Tecniche di visualizzazione e di rilassamento
10. Scienza dell’alimentazione naturopatica 2
- additivi, conservanti,
- metalli pesanti,
- cibi e droghe
- Disbiosi, disintossicazione e depurazione intestinale
- Elementi di endocrinologia
- Probiotici e prebiotici,
11. Scienza della salute e della psicologia del benessere 1
- Attività fisica,
- invecchiamento, menopausa
- Artrosi e disturbi dell’apparato muscolo-scheletrico
- Attività mentale e spirituale
- Ricerca della salute e del benessere naturale
- Relazioni umane, socialità, ruolo della condivisione
12. Scienza dell’alimentazione naturopatica 3
- Dietetica e programmi dietetici in naturopatia
- Rimedi, integratori alimentari e cure naturali,
- Come organizzare un prontuario di rimedi personalizzato
- L’uso etico dei rimedi
- intolleranze, allergie, test e apparecchi di biorisonanza
- Equilibrio acido-base, radicali liberi, rimedi antiaging
13. Fondamenti di Psicologia e counseling in naturopatia
- Storia e principi della psicologia della salute e del counseling, della filosofia e della sociologia in rapporto alla ricerca della qualità della vita
- La gestione dello stress in naturopatia
- Stress ed emozioni secondo la psicobiologia
- Il colloquio e la conduzione del trattamento,
- Principi di sociologia applicati alla naturopatia
14. Principi e metodologia scientifica
- indagini, studi e ricerche scientifiche,
- come si valuta la validità ed efficacia di cure e rimedi,
- pubblicità ingannevole di cure, rimedi e alimenti dietetici.
- Cosa significa esperimento in doppio cieco, randomizzato e contro placebo.
- Placebo e nocebo, il ruolo della suggestione nella guarigione
Terzo anno scuola di naturopatia
15. Scienza della salute e della psicologia del benessere 2
- obesità, sovrappeso,
- indice di massa corporea, bioimpedenziometria
- il ruolo delle tabelle dietetiche
- appetito e sazietà,
- Digestione e alterazioni del metabolismo, il ruolo dello stress
- Disturbi del comportamento alimentare:
- l’approccio medico, quello psicologico e quello naturopatico
16. Neuroscienze, psiconeuroimmunologia, psicosomatica 2
- Sistema nervoso,
- sistema endocrino,
- sistema immunitario
- Ormoni e neurotrasmettitori,
- principi di psiconeuroimmunologia
- Il ruolo dell’inconscio,
- la gestione dello stress secondo la psicologia, la medicina e le neuroscienze
- libero arbitrio e motivazione al cambiamento
17. Fitoterapia e Scienze erboristiche in naturopatia scientifica 2
- Spagiria-alchemica
- olii essenziali,
- meristemoterapia,
- le insidie delle piante medicinali
- tabelle di applicazione pratica e di efficacia
- cenni di omeopatia,
- organoterapia
- sali di Schussler,
- oligoelementi
- elementi di medicina analogica
18. Scienza della salute e della psicologia del benessere 2
- ll ruolo del colloquio e della relazione d’aiuto nella cura del benessere
- empatia, simpatia, condivisione, partecipazione, accoglimento
- Comunicazione non verbale,
- PNL, tecniche cognitive e comportamentali,
- Attività fisica
- Invecchiamento e consulenza naturopatica
- Medicina e invecchiamento
- Naturopatia e invecchiamento
- Sistema immunitario
- Stress e counseling
19. Neuroscienze, psiconeuroimmunologia, psicosomatica 3
- Come funziona la mente,
- La mente nella cura della salute del corpo
- L’intelligenza emotiva
- illusioni ottiche ed errori cognitivi
- le illusioni cognitive, il wishful thinking
- Bisogni, motivazioni e credenze
- Approfondimento placebo
- Le organizzazioni cognitive e di significato secondo la psicologia cognitiva
- cenni e introduzione al counseling psicobiologico
20. Codice deontologico del naturopata commentato
- casi clinici
- aspetti legali, etici, pratici
- Come diventare naturopati:
- avvertenze, rischi, vincoli deontologici, legislativi
- Materiale e documentazione da elaborare e consegnare al cliente al termine della seduta (programmi dietetici, schede nutrizionali, ecc)
- Test da somministrare al cliente
- Principi e regole del primo colloquio
- La ricerca della felicità.
TESI FINALE facoltativa
Per ogni chiarimento e informazione è sempre possibile fissare un incontro di orientamento, senza alcun impegno, presso la sede dello Studio di Consulenza della Scuola, in corso Einaudi, 45, seguendo le indicazioni contenute nella sezione “Contatti”.