Corsi erboristeria: Diploma di Consulente in Scienze Erboristiche e Fitoterapia psicosomatica triennale on line UNIPSI
CORSI ERBORISTERIA:DIPLOMA DI CONSULENTE IN SCIENZE ERBORISTICHE
E FITOTERAPIA PSICOSOMATICA
con possibilità di accesso all’esame individuale per il rilascio della Certificazione individuale di Consulente del Benessere SISB e inserimento nell’Elenco Nazionale
Scuola triennale per consulenti in Scienze erboristiche e Fitoterapia Psicosomatica CORSI ERBORISTERIA On-line (a distanza) con videolezioni – (costo: 380 euro l’anno, per un totale di 760 euro, senza altre spese).
Esercizio legittimo della professione di Consulente in Erboristeria (previa attribuzione di P.IVA, con codice di attività: “Altri servizi per il benessere della persona” e senza alcun obbligo di iscrizione a Federazioni o Associazioni). E’ vivamente suggerita la certificazione SISB (gratuita, previo Esame Nazionale on line).
SI PREGA DI LEGGERE ATTENTAMENTE QUANTO CONTENUTO NEL SEGUENTE ARTICOLO DI APPROFONDIMENTO RIGUARDO L’ESERCIZIO LEGITTIMO DELL’ATTIVITA’ DI ERBORISTA, LE COMPETENZE E LA GESTIONE DI UN NEGOZIO DI ERBORISTERIA:
APRIRE E GESTIRE UN’ERBORISTERIA
Studio ed esami on-line con l’assistenza di un team di docenti e tutor al costo annuo di 380 euro: la garanzia del riconoscimento della validità scientifica del Diploma di Consulente in Scienze erboristiche e fitoterapia Psicosomatica dell’ Università Popolare di Scienze della Salute Psicologiche e Sociali (UNIPSI).
CORSI ERBORISTERIA: E’ POSSIBILE ISCRIVERSI AI CORSI DI ERBORISTERIA IN OGNI MOMENTO DELL’ANNO.
UNIPSI riconosce i titoli conseguiti presso altre scuole e i crediti formativi pregressi tramutandoli in ore certificate di studio utili per conseguire il diploma in tempi brevi per tutte le sue Scuole.
Il diploma può essere conseguito in termini molto più ridotti di quelli minimi di un anno, grazie all’efficacia del metodo di insegnamento a distanza UNIPSI, previa autocertificazione e superamento dell’esame Nazionale di Certificazione AssoConsulting. (Per approfondimenti, cliccare qui: Diploma tempi brevi)
I corsi erboristeria Unipsi e il conseguimento del diploma triennale consentono di conseguire in breve tempo anche quello triennale in Scienze naturopatiche attraverso il superamento degli esami integrativi del Piano di studi della Scuola triennale.
CORSI ERBORISTERIA: DIPLOMI ON LINE CON VIDEOLEZIONI, CON VALIDITA’ EQUIPARABILE A QUELLI CONSEGUITI IN MODALITA’ FRONTALE (IN AULA)
Corsi erboristeria: per visionare un estratto da una videolezione cliccare sull’immagine qui sotto.
Le Scuole di formazione a distanza certificate da UNIPSI e dalla Società Italiana di Scienze del Benessere rilasciano titoli con validità totalmente equiparabile a quelli delle scuole con frequenza in aula tradizionale, come conferma la validità dei titoli rilasciati dalle sempre più numerose università telematiche in Italia, in Europa e negli Stai Uniti.
Gli audiovideo delle lezioni (corsi erboristeria)hanno la stessa validità legale delle lezioni in aula, ma con il vantaggio di poter essere fruiti in qualsiasi momento e in qualsiasi luogo un numero illimitato di volte, interrotti e poi ripresi secondo le proprie esigenze, e non obbligano, come le lezioni erogate in diretta in teleconferenza, ad assistere in giorni e orari prestabiliti.
Tutto il percorso formativo, compresi esami e tesi finale facoltativa, è svolto a distanza: gli allievi conseguono il Diploma finale senza bisogno di recarsi presso le nostre sedi, e avendo sempre un tutor a disposizione.
Grazie alle videolezioni, ai manuali e alle dispense appositamente elaborate dai nostri docenti, il percorso di studi triennale può essere ridotto a un solo anno.
Le quote di partecipazione alle Scuole UNIPSI (380 euro per ogni modulo senza alcuna spesa aggiuntiva) sono chiare e trasparenti e in assoluto le più accessibili a livello europeo, perché UNIPSI è la più autorevole e importante Associazione culturale senza scopo di lucro con precise finalità sociali di formazione e di diffusione della cultura in materia di Scienze della salute a tutti gli strati della popolazione.
Per approfondimenti sulle VIDEOLEZIONI UNIPSI cliccare qui:
Attenzione: le nostre Scuole sono strutturate secondo il modello dei Master universitari e forniscono una certificazione di competenza basata su un materiale didattico di eccellenza, enormemente superiore per qualità e quantità rispetto a quello fornito in poche pagine di “lezione” dai corsi on line commerciali disponibili sul web (i quali potrebbero essere sostituiti in maniera più efficace con la lettura di un semplice, solo manuale sulla materia). Vi preghiamo di non confondere le nostre Scuole con i corsi on line disponibili sul Web, costituiti di un testo di non più di duecento pagine, che viene suddiviso in dieci o quindici lezioni, ognuna costituita di poche pagine di contenuti. Le scuole on line UNIPSI erogano, nella sola prima lezione, materiale didattico e formativo qualitativamente e quantitativamente molto superiore di quello fornito dai corsi on line in tutto il loro percorso e forniscono una assistenza all’allievo che non si limita alla semplice correzione di alcuni banali test di valutazione. Sul sito della nostra Casa Editrice, www.naturopatiaonlineunipsi.it, sono disponibili i testi di divulgazione scientifica in materia di Scienze della salute che costituiscono l’introduzione o l’approfondimento delle dispense delle nostre scuole, e forniscono un’idea chiara ed efficace della solidità dei contenuti dei nostri corsi.
Poichè non esiste la professione disciplinata dalla legge di erborista, non è necessario un titolo di studio o di abilitazione specifico per aprire un punto vendita nel quale fornire informazioni e consulenza erboristica e vendere prodotti erboristici. Quello che non si può fare, se non si è medici, è formulare diagnosi prima di vendere un prodotto, e neppure preparare rimedi su ricetta medica, attività di competenza farmaceutica.
In tutti gli altri casi, quindi, è assolutamente libero e legittimo gestire una erboristeria, ma il nostro diploma ha lo scopo di fornire le conoscenze e competenze che assicurino e certifichino che l’attività svolta non viola la legge e che l’esercente sia persona competente in materia.
I tradizionali corsi di eboristeria, infatti, non insegnano nulla circa la relazione col cliente, le modalità della consulenza, e specialmente quali siano i limiti di competenza del consulente erborista, che, non essendo medico, non prescrive rimedi, ma fornisce una informazione competente che solo i corsi certificati da UNIPSI consentono di acquisire, nel rispetto della normativa vigente.
UNIPSI, Università Popolare di Scienze della Salute Psicologiche e Sociali, Associazione culturale, di ricerca scientifica e Casa Editrice senza scopo di lucro, propone il corso triennale per il conseguimento del Diploma di consulente in Scienze erboristiche e fitoterapia Psicosomatica dell’ Università Popolare di Scienze della Salute Psicologiche e Sociali (UNIPSI al costo annuo di euro 380. La Scuola opera sotto la direzione e il riconoscimento dell’Università Popolare di Scienze della Salute Psicologiche e Sociali (Uni.Psi) aderente al CNUPI, consorzio riconosciuto con Decreto legislativo dal Ministero dell’Istruzione e della ricerca scientifica italiano.
La serietà, la validità e la professionalità dell’insegnamento sono garantiti dai venti anni di didattica e di formazione della Scuola Superiore di Counseling in naturopatia, fondatrice in Italia della naturopatia scientifica e della prima Scuola di Counseling in naturopatia, confermata dall’alto livello culturale dei numerosi testi pubblicati sul sito della nostra Casa Editrice, frutto dello studio, della ricerca e dell’esperienza didattica di livello universitario ventennale dei nostri docenti.
Le finalità culturali e sociali della nostra associazione, tra le quali spicca la diffusione della cultura della salute naturale a tutti i cittadini – e non solo a coloro che possano permettersi di pagare le quote di iscrizione delle scuole private di naturopatia tradizionale (in media circa duemila euro l’anno) – sono le ragioni che ci hanno spinto a rendere accessibile a tutti la possibilità di acquisire tutte le nozioni, le conoscenze specialistiche e le competenze che le Scuole di naturopatia tradizionale offrono in materia di erboristeria e fitoterapia ad altissimo prezzo e in maniera superficiale, con il vantaggio di consentire lo studio individuale a distanza, nei tempi che ogni allievo può dedicare ad esso.
Tramite lo studio a distanza, è finalmente possibile a chiunque acquisire le conoscenze e la qualifica di Consulente in Scienze erboristiche e fitoterapia secondo criteri di eccellenza, a costi accessibili a tutti, perchè la salute e la cura del benessere non devono essere riservati solo a persone benestanti. Il costo annuo di 380 euro della scuola è consentito dal fatto che solo la nostra Scuola vanta una esperienza nella didattica di così lunga data nel campo della naturopatia scientifica che ha portato, tra l’altro, all’elaborazione di dodici manuali e testi scientifici in materia, in continuo aggiornamento, oltre a centinaia di dispense scientifiche che abbracciano tutti gli ambiti di attività del naturopata (i cui costi di elaborazione, ingenti all’inizio, sono stati ormai ammortizzati da venti anni di esperienza didattica).
Il costo di 380 euro è anche consentito dal fatto che i docenti, tutti laureati presso Università statali, liberi professionisti in naturopatia scientifica, di lunga esperienza nel settore e di altissimo livello intellettuale, prestano GRATUITAMENTE la loro conoscenza, competenza e l’assistenza ai corsi come Tutor e come autori del materiale didattico, per puro spirito di condivisione e diffusione a tutti i livelli della conoscenza scientifica. Essi, a differenza della maggior parte dei docenti delle scuole di naturopatia tradizionale, infatti, svolgono professionalmente l’attività di consulenti individuali in naturopatia nei loro studi privati, ed è questa attività che dà loro da vivere, al punto da permettere loro, ripetiamo, di dedicare gratuitamente una parte del loro tempo alla diffusione socialmente utile della naturopatia scientifica (vai a “Chi siamo”). Il costo di iscrizione annuo di 380 euro, quindi, in coerenza con le finalità sociali della nostra associazione, serve esclusivamente a coprire i costi affrontati dai docenti per la preparazione e l’aggiornamento di dispense e materiale didattico, per la loro assistenza come tutor e nella correzione degli esami e per l’assistenza dei responsabili del sito Web. Tra gli scopi sociali della nostra associazione c’è infatti anche quello di fornire ai cittadini di ogni età e livello culturale gli strumenti indispensabili per distinguere le pratiche naturopatiche da ciarlatani rispetto a quelle professionali e fondate su evidenze scientifiche. Lo possiamo fare in assoluta libertà di pensiero perché la nostra scuola, a differenza della maggior parte delle altre (che sono società di capitali e commerciali a scopo di lucro), non persegue il profitto e non ha interesse a difendere o diffondere un sistema di cura rispetto a un altro. Quello che ci muove è solo la passione per la conoscenza, per il pensiero scientifico e il confronto razionale delle idee.
A chi è rivolta.
Nell’ottica sociale della diffusione della cultura scientifica di livello universitario al maggior numero possibile di persone, conforme allo statuto delle Università Popolari, senza discriminazioni di fatto relative a età, titoli di studio, competenze professionali, ecc., il percorso della Scuola triennale in Scienze erboristiche e fitoterapia a distanza (on-line) è aperto a :
- Coloro che intendano acquisire una preparazione seria, scientificamente supportata, di carattere professionale, per applicare le nozioni e i principi appresi all’interno di un percorso di crescita, per cultura e interesse personale, per potersi prendere cura di sé e degli altri secondo i principi salutistici della nutrizione secondo la naturopatia scientifica.
- Coloro che sentano il bisogno di arricchire la loro professionalità applicando le conoscenze e la competenza in materia di erboristeria alla loro attività professionale, operando già nel settore della relazione d’aiuto e della salute, come medici, psicologi, infermieri e fisioterapisti, assistenti sociali, educatori, insegnanti, erboristi, farmacisti, personale sanitario, praticanti o insegnanti di ginnastica, yoga, meditazione o discipline che si occupano di salute e benessere in genere.
- Coloro che, pur vivendo e lavorando attualmente al di fuori del campo della cura della salute e del benessere, intendano dare una svolta alla loro vita e vogliano intraprendere una nuova strada nel campo della cura della salute e del benessere, di cui questo Diploma è ovviamente solo il primo passo, verificando la loro attitudine e capacità nello svolgimento della professione in un percorso formativo di alto livello.
In quanto Diploma di certificazione professionale privato, il suo conseguimento non è condizionato al possesso di particolari titoli di studio. Tuttavia, data la specificità delle materie oggetto di insegnamento, di livello universitario, se pur adattate alla loro applicazione in ambito naturopatico, è consigliabile iscriversi solo se in possesso di un livello culturale adeguato. Suggeriamo di verificarlo, per esempio, leggendo il Manuale di counseling ad indirizzo naturopatico disponibile su. http://www.ebookcounselingnaturopatia.it/.
Riconoscimenti.
Le scuole di formazione, i corsi e i Diplomi rilasciati dall’Uni.Psi hanno la stessa validità legale e sono riconosciuti e accreditati in base alle stesse disposizioni di legge, nazionali ed europee, valide per gli altri enti, scuole, associazioni e federazioni, percorsi accademici che vantano riconoscimenti e accreditamenti legalmente e legislativamente concessi in materia di counseling, naturopatia e medicine non convenzionali.
I programmi, i contenuti didattici, le materie di insegnamento, le modalità di preparazione degli esami e della tesi finale della Scuola biennale in scienze erboristiche e fitoterapia on-line sono conformi alle direttive e alle linee guida dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, delle proposte di legge a livello italiano ed europeo in materia, del codice deontologico delle professioni sanitarie e psicologiche, e sono conformi ai criteri e ai principi fissati dal Comitato di Coordinamento per il Counseling ad indirizzo naturopatico (CCCN) e del Centro Studi in Psicobiologia della salute, i quali non hanno lo scopo di “accreditare” percorsi formativi, ma solo di garantire la responsabilità della nostra associazione nell’assicurare il rispetto degli standard di eccellenza che essa stessa si è imposti.
Il piano di studi e la didattica relativa alle discipline insegnate si riferiscono alle sole materie che hanno ottenuto internazionalmente la qualifica di discipline o sistemi di cura oggetto di ricerca scientifica, con esclusione, quindi, di pratiche magiche, prive di fondamento scientifico e da ciarlatani, insegnate dalle altre scuole di naturopatia tradizionale. Il piano di studi e le materie di insegnamento e di esame sono quindi state selezionate e adattate per l’insegnamento on-line a partire dai principi ispiratori e le indicazioni in tema di discipline della salute contenute negli statuti della:
- Federazione italiana naturopati professionali (Fennap),
- British Naturopathic and Osteopathic Association (BNOA)
- Incorporated Society of Registered Naturopaths (ISRN )
- Federazione nazionale naturopati heilpraktiker professionisti (FNNHP)
- Federazione italiana dei naturopati di riza (FINR)
- Federazione nazionale per la naturopatia (FE.NA.I.)
- Federazione Nazionale dei naturopati professionali di Torino
- Sindacato italiano heilpraktiker e naturopati (S.I.H.e.N.)
- Associazione naturopati italiani (ANAI)
- Associazione Italiana Naturoigenisti Iridologi Heilpraktiker (AINIH)
- Unione professionisti Olistici Italiani Naturopati (UPOIN)
- Federazione italiana discipline integrate (Feidi)
- Associazione arti per la salute (Anteo)
- Interassociazione Arti e terapie naturali Essen, affiliata alla EFN (European Federation for Naturopathy)
- Coordinamento nazionale discipline bionaturali (Condib)
- Associazione professionale operatori discipline bionaturali (Apodib)
Perchè conseguire il Diploma di Consulente in scienze erboristiche e fitoterapia on-line
La Consulenza in materia di erbe medicinali e officinali e di fitoterapia non è una medicina nè una professione sanitaria, ma piuttosto una filosofia e uno stile di vita ispirato a principi salutistici di cura della persona con soli rimedi a approcci naturali. Essa è estranea al mondo della medicina allopatica e non richiede, quindi, una competenza medica che è acquisibile soltanto attraverso lo studio e il tirocinio pratico universitario tramite la frequenza in aula. In quanto attività di informazione, educazione e consulenza relativa alla qualità della vita e al benessere, essa richiede quindi una conoscenza molto vasta e ad ampio raggio di tutti i principi, le metodiche, i sistemi di cura, le tecniche e i rimedi che, senza incorrere nel reato di esercizio abusivo della professione medica, consentano di prendersi cura del benessere individuale attraverso alimentazione e integrazione nutrizionale ed erboristica o fitoterapica. Per serietà professionale e per il livello culturale dei docenti e Tutor della scuola, oltre che per non incorrere nel reato di abuso della credulità popolare praticando tecniche illusorie, magiche, da ciarlatani, come molti naturopati-erboristi fanno, la nostra scuola insegna soltanto quei sistemi di cura che siano oggetto di attenzione e di riconoscimento da parte della ricerca scientifica, come la scienza dell’alimentazione, la biochimica, la fitoterapia, le scienze erboristiche, le tecniche naturali complementari. Il nostro corso è l’unico che offre una guida a coloro che vogliano seguire questo percorso didattico, riconoscendo l’inutilità di seguire lezioni di naturopatia tradizionale che si imitano ad elencare nozioni disponibili sui libri normalmente in commercio, attraverso la selezione delle materie effettivamente di competenza del consulente in scienze erboristiche, su materiale didattico sperimentato in anni di esperienza didattica e formativa.
La fitoterapia psicosomatica
Fitoterapia clinica e fitoterapia psicosomatica, la prima in maniera esclusiva, la seconda in maniera accessoria e complementare, fanno entrambe utilizzo delle piante a scopo terapeutico tramite la prescrizione e l’assunzione di esse, nella stragrande maggioranza dei casi, sotto forma di preparazioni erboristiche da assumere per via orale o transcutanea.
La differenza tra queste due forme di terapia non è da ricercare, quindi, nello strumento che utilizzano, ma nello scopo che si prefiggono. Questa differenza è di vitale importanza e merita un breve approfondimento.
Nel caso della fitoterapia clinica il tipo di approccio è tipicamente allopatico, per cui la pianta viene utilizzata solo come strumento utile per combattere una malattia. In pratica, essa è un’arma che gli esseri umani hanno scoperto all’interno del mondo vegetale e che si è dimostrata utile per aiutarli a combattere, allopaticamente, i loro disturbi. L’ottica in cui si pone la fitoterapia psicosomatica, invece, è diametralmente opposta: essa prescinde dall’esistenza della malattia e dalla necessità di combatterla, e utilizza la pianta per promuovere salute e benessere nella convinzione che là dove si instauri e si mantenga una solida condizione di salute e di benessere le malattie avranno molta più difficoltà a manifestarsi.
Ben diverso, naturalmente, è anche l’atteggiamento nei confronti della vita nelle due diverse impostazioni teoriche: quella biomedica vede la vita fondamentalmente come una malattia, occasionalmente alleviata da periodi di buona salute i quali, tuttavia, non promettono nulla di buono; quella psicobiologica concepisce la vita come una straordinaria opportunità che va accolta perseguendo gli aspetti positivi di essa e non certo dedicando le nostre energie alla sola ricerca delle cure nei confronti degli aspetti negativi.
Anche l’atteggiamento nei confronti del mondo vegetale è completamente diverso nelle due situazioni. Nel caso della fitoterapia clinica esso è di indifferenza, se non per gli aspetti sfruttabili utilitaristicamente dall’essere umano. Nel caso della fitoterapia psicosomatica, invece, il rapporto con le piante è di assoluto rispetto e di ricerca di una condizione di armonia (non solo dei principi attivi utili per combattere le malattie umane), nei limiti in cui ciò sia possibile (trattandosi di relazione tra due forme di vita che si sono evolute in maniera molto differente).
Proprio questa differenza, o meglio la ricerca dell’identità nella differenza, è lo scopo più profondo della fitoterapia psicosomatica. Salute e benessere degli esseri umani, in altre parole, dipenderanno dal tipo di rapporto che saranno capaci di instaurare con l’ambiente che li circonda, a partire da quello vegetale.
Il programma di consulenza in fitoterapia psicosomatica che viene rilasciato a seguito della consulenza professionale del counselor in fitoterapia psicosomatica, non è una dieta medica ma un programma di organizzazione razionale, su basi scientifiche, dello stile di vita della persona, a partire dalle scelte alimentari fino alla cura dell’attività fisica, mentale e spirituale. La consulenza in fitoterapia psicosomatica, nello specifico, si riferisce, quindi, allo sviluppo di ogni possibile forma di comunicazione con il mondo vegetale, e in particolare la ricerca di un rapporto con le piante di tipo energetico e olistico, senza mai configurarsi come diagnosi o prescrizione avente per oggetto rimedi erboristici o fitoterapici per la cura di patologie, perché il programma dietetico del consulente in fitoterapia psicosomatica si rivolge esclusivamente alla cura della persona nella sua totalità e alla promozione della salute e del benessere.
Il numero di ore di lezione, secondo le proposte di legge in materia, si riferisce a lezioni frontali e di studio individuale (preparazione agli esami e della tesi) e non può essere inferiore alle 1200 ore distribuite nei treanni. Come dimostrano le numerose università telematiche anche in Italia, non è necessario che le lezioni siano frequentate di persona, essendo considerato equivalente ed equipollente lo studio on-line. Per questo motivo si richiede di sostenere gli esami di ogni sessione annuale in un periodo di tempo non inferiore ai sei mesi (o tre mesi in modalità intensiva e abbreviata).
Il materiale didattico e le dispense
Tutte le lezioni sono strutturate come corsi di livello universitario, e i loro contenuti sono stati resi accessibili a tutti coloro che possiedano una cultura di livello medio, ma richiedono che sia lo studente ad approfondire i concetti o le idee che gli sono meno chiare attraverso lo studio e la ricerca individuale. Il tutor ha il compito di assisterlo fornendogli chiarimenti, delucidazioni e le indicazioni di ricerca e le fonti di approfondimento. Il materiale didattico è originale e appositamente elaborato attraverso la pratica dell’insegnamento delle relative materie, e si compone di manuali, schede monografiche, articoli scientifici, sintesi di testi di difficile reperibilità sul mercato. Poichè lo studio è di livello universitario, si suggerisce, in ogni lezione, l’approfondimento tramite testi e manuali (che lo studente può procurarsi autonomamente, di solito gratuitamente in una biblioteca civica o nazionale), il cui studio non è obbligatorio, ma viene valutato ai fini della votazione dell’esame relativo.
Costi
Il costo totale è di 1140 euro, suddiviso in tre rate di 380 euro, corrispondenti ai tre moduli in cui è suddiviso il corso completo. Nel costo di 380 euro sono compresi tutti i prodotti e servizi offerti dalla Scuola triennale in Scienze erboristiche e fitoterapia psicosomatica Nessun costo aggiuntivo è previsto, nè per l’acquisto di libri o dispense, nè per l’assistenza dei Tutor, nè per il rilascio del Diploma finale. Naturalmente, i libri, i manuali, le pubblicazioni suggerite a titolo di approfondimento, non indispensabili ai fini del superamento degli esami, non sono forniti dalla scuola.
Il pagamento deve essere effettuato tramite bonifico per l’importo complessivo di 380 euro per ogni modulo.
Caratteristiche di eccellenza che fanno della scuola la migliore Scuola per Consulenti in Scienze erboristiche e fitoterapia on-line:
- docenti laureati in discipline attinenti la cura della salute e la naturopatia e che praticano effettivamente l’attività di consulenti della salute, in scienze erboristiche e nutrizione.
- lezioni continuamente oggetto di aggiornamento in base all’evoluzione della ricerca scientifica in naturopatia
- Libri di testo, di livello universitario, appositamente elaborati nel corso di venti anni di insegnamento per supportare le lezioni, il cui studio rientra nel monte ore utile per il conseguimento del diploma.
Titoli e diplomi.
La Scuola per Consulenti in scienze erboristiche e fitoterapia prevede un percorso didattico articolato in tre anni, riducibile fino a circa un anno a seconda dell’impegno e della disponibilità di tempo che l’allievo può dedicare allo studio per il superamento degli esami. In ogni caso, trattandosi di Diploma triennale, esso non potrà essere rilasciato prima del terzo anno solare dall’inizio del percorso didattico (salvo che l’allievo abbia adottato la modalità di studio abbreviata).
Come tutti i corsi organizzati da scuole private, anche il nostro corso è indirizzato verso una formazione che non abilita all’esercizio della professione, non rilascia titoli universitari, e non va confuso con quello triennale in Tecniche erboristiche, il quale è invece un corso universitario che permette il conseguimento di una laurea di primo livello. Le scuole certificate da Uni.Psi. infatti, come tutte le scuole private che insegnano materie non regolamentate dalla legge, sono rivolte alla formazione di professionisti competenti, efficaci e che possono validamente e legalmente esercitare la professione di consulenti, ma che non sono parificabili per nessun motivo a laureati presso università riconosciute.
Il corso è assistito a distanza dal Tutor individuale, e verte sullo studio individuale sulle dispense che verranno fornite gratuitamente o sui libri di testo di approfondimento suggeriti (facoltativi) ai fini del superamento degli esami scritti e alla redazione della tesi finale (facoltativa). Al termine del percorso verrà conferito il titolo di consulente in Scienze erboristiche e fitoterapia psicosomatica, riconosciuto e valido a tutti gli effetti e a norma di legge come titolo privato attestante il percorso di formazione, rilasciato da una Associazione culturale e di ricerca scientifica legalmente riconosciuta (Università Popolare di Scienze della Salute Psicologiche e Sociali (Uni.Psi), il quale sarà oggetto di eventuale convalida, totale o parziale, nell’eventualità del futuro riconoscimento legislativo della professione.
ll diploma triennale consente l’esercizio della professione in materia di consulenza erboristica e fitoterapica psicosomatica garantendo il rispetto delle competenze mediche ed escludendo l’uso di tecniche e metodiche che configurano l’esercizio abusivo della professione medica o il reato di abuso della credulità popolare (ciarlataneria). Esso ha la stessa validità ed efficacia di qualsiasi diploma in scienze naturopatiche conseguito tramite frequenza in aula e consente l’esercizio della professione di consulente secondo l’indirizzo di scienze naturopatiche, esattamente con le stesse garanzie e tutele di quello di percorsi di studio tradizionali in materia di naturopatia. Il conseguimento del diploma di consulente in scienze erboristiche e fitoterapia consente di esercitare con pari dignità, diritti e prospettive di riconoscimento futuro la professione di consulente in scienze erboristiche, come qualsiasi altro Diploma conseguito a seguito di frequenza tradizionale, in quanto assicura l’acquisizione di competenze teorico-pratiche di base di livello superiore a quello delle scuole tradizionali, legate a una visione allopatica della cura della persona, e per questo motivo, dopo decenni, prive di prospettive concrete di riconoscimento legislativo.
Secondo le direttive a livello internazionale, a cominciare dal rapporto Flexner del 1910, alle linee guida dell’Organizzazione Mondiale della Sanità e dell’Unione Europea, qualsiasi attività destinata alla cura della salute e del benessere deve sottostare ai rigorosi pincipi, ai criteri, alle regole e alla metodica scientifica. Qualunque tecnica o pratica non scientificamente supportata potrà essere praticata dal medico, non dal naturopata, secondo precisi criteri e sotto la sua responsabilità, e deve comunque essere oggetto di ricerca scientifica, in modo da permetterne la diffusione secondo il principio primum non nocere, al maggior numero di persone. Tutte le altre discipline non di competenza medica o psicologica, come la consulenza in scienze erboristiche, devono essere praticate come consulenza e informazione o educazione alla salute riferita al benessere e alla qualità della vita, e non alla cura di malattie o dirturbi, che restano, comunque li si voglia chiamare, di competenza medica.
Come ogni Diploma rilasciato da enti privati e relativo a una professione non riconosciuta, il Diploma di consulente in scienze erboristiche, come tutti i titoli rilasciati in questo settore, non regolamentato dalla legge, si riferisce a una figura, quella del consulente della salute o naturopata scientifico, che non ha riconoscimento legislativo. Diffidate, quindi, da tutte le affermazioni relative a lauree, dottorati, master, diplomi in genere che pretenderebbero di essere considerati titoli validi in italia. Nessuna scuola può rilasciare, pena precisa violazione di legge, titoli che abbiano valore di diritto pubblico, in mancanza di apposito riconoscimento legislativo dello Stato italiano. Nessuna scuola o organizzazione ha titolo per riconoscere la professione di consulente o naturopata scientifico e per abilitare alla relativa professione, la quale resta legittimamente praticabile da chiunque.
Organizzazione e progressione didattica On-line
Il corso on-line inizia sempre dalla prima lezione e proseguirà secondo la sequenza prevista sostenendo i relativi esami scritti on-line. Ai fini del conseguimento del diploma, oltre al superamento degli esami relativi ai tre modulii, l’allievo potrà, facoltativamente, presentare una tesi finale. Ogni studente sarà registrato insieme a tutti i dati relativi al piano di studi, esami superati e da sostenere, votazioni, ecc. A seguito del versamento della quota di iscrizione annuale di 380 euro lo studente riceverà entro 3 giorni sulla sua casella di posta elettronica tutte le dispense, le schede, il materiale didattico e le domande di esame relative alle lezioni dell’anno per cui ha versato la relativa quota. Per motivi organizzativi e di deontologia professionale condivisi tra le scuole di insegnamento on-line, lo studente è libero di sostenere gli esami nei tempi che preferisce, ma gli esami di ogni anno non possono essere sostenuti in un arco di tempo inferiore ai sei mesi dal ricevimento del materiale didattico (o tre mesi in modalità abbreviata).
Per gli stessi motivi, a garanzia della serietà e professionalità del percorso di studi, il Diploma finale non potrà essere rilasciato se non dopo tre anni solari dall’iscrizione alla scuola, anche se il percorso didattico sia già stato precedentemente concluso con il superamento di tutti gli esami e la presentazione della tesi finale. Gli esami previsti all’interno di ogni anno di didattica dell’Università popolare possono essere sostenuti senza limiti massimi di tempo e senza scadenze, così come non esiste alcun obbligo di iscrizione agli anni successivi o ad altri percorsi didattici. L’allievo che non superi gli esami previsti entro l’anno non ha quindi l’obbligo di versare nuovamente la quota di partecipazione al corso di 380 euro (la quale resta valida per tre anni solari dalla data del pagamento della quota relativa) .Naturalmente, la Scuola si considera esonerata dall’obbligo di assistenza all’allievo qualora quest’ultimo non abbia superato gli esami previsti per l’anno di studio entro tre anni solari dalla data del versamento della quota relativa.
Accreditamenti e percorsi abbreviati per corsi erboristeria:
Previa valutazione dei titoli posseduti, gli allievi che siano laureati in medicina, chimica, biologia, farmacia, dietistica, oppure i diplomati in naturopatia sono esonerati dall’obbligo di sostenere i relativi esami nell’area della scienza dell’alimentazione e delle scienze erboristiche, limitatamente alle nozioni relative. Tutti gli esami e i titoli conseguiti, indipendentemente dal conseguimento di diplomi o lauree, possono essere accreditati previa valutazione insindacabile dei docenti dell’Università Popolare di Scienze della Salute Psicologiche e Sociali (Uni.Psi).
Esami corsi erboristeria
Trttandosi di corso on-line, gli esami si svolgono in forma scritta e sono composti di un numero variabile di domande a risposta chiusa. Lo studente può inviare alla scuola la sua scheda di esame in qualsiasi momento, a partire da tre mesi dal ricevimento del materiale didattico, scaglionando gli esami secondo la sua possibilità e le sue esigenze, nei tempi che preferisce. È possibile iscriversi all’anno successivo anche senza aver superato tutti gli esami precedenti, ma non è possibile iscriversi al secondo anno prima che siano trascorsi almeno sei mesi dall’iscrizione a quello precedente (salva la modalità abbreviata).
Precisiamo che i titoli rilasciati dalle Scuole di naturopatia, di nutrizione o in scienze erboristiche, qualunque esse siano, non sono parificati a quelli di laurea e non hanno quindi valore legale. Tuttavia, nella prospettiva del riconoscimento della professione, solo le associazioni che saranno riconosciute dal Ministero competente e solo i crediti relativi a materie fondate su serie sperimentazioni scientifiche (come quelle insegnate dalla nostra Scuola), potranno essere prese in considerazione ai fini della convalida dei crediti maturati precedentemente all’entrata in vigore della eventuale legge di regolamentazione della professione, o, più probabilmente, ai fini della predisposizione del programma di studi della nuova professione.
Tesi finale corsi erboristeria (facoltativa)
La tesi è un elaborato composto di un numero di pagine non inferiore a 30 e non superiore a 90 (carattere Times New Roman, dimensione 12), che consiste in una riflessione organizzata e argomentata su un argomento scelto e concordato col Tutor dallo studente, attinente il contenuto delle lezioni. la redazione della tesi finale non è condizione necessaria per il rilascio del diploma, in quanto costituisce soltanto titolo di merito indicato nella certificazione finale. Essa deve essere redatta secondo le regole e i criteri internazionalmente condivisi a livello universitario, e deve quindi recare un titolo, un indice, una introduzione, tre o più capitoli e una conclusione con relativa bibliografia. Tutte le affermazioni contenute nella tesi devono essere dichiarate come opinioni personali oppure come opinioni o risultati di ricerche di altri autori. In questo caso è assolutamente indispensabile citare correttamente la fonte dei dati.
La tesi può essere preparata dallo studente in qualsiasi momento e inviata come bozza al tutor per eventuali correzioni. Lo studente potrà decidere di autorizzare la pubblicazione della sua tesi sul sito della Scuola.
Tutoring
Ad ogni studente è assegnato un Tutor che ha il compito di assistere, guidare, consigliare gli studenti, e di fornire tutti i chiarimenti relativi ai contenuti delle lezioni. Il tutor è contattabile in qualsiasi momento tramite mail.
Argomenti delle lezioni dei corsi erboristeria:
L’insegnamento, anche quando attinente materie mediche o psicologiche, non ha mai lo scopo di fornire nozioni, capacità o competenze da utilizzare in ambito diagnostico-terapeutico o tali da poter essere tradotte in esercizio della pratica medica o psicoterapeutica. Tutte le lezioni previste nel piano di studi sono soggette ad aggiornamento continui, data la dinamicità della disciplina della materia, e potranno quindi subire variazioni.
Le lezioni dei corsi erboristeria sono assistite da supporti informatici e multimediali relativi ai seguenti argomenti:
- Principi, metodiche, discipline, sistemi filosofici e medici della naturopatia e delle medicine complementari: etica e codice deontologico
- I concetti di salute e malattia secondo l’approccio biomedico e quello naturopatico ispirato alla psicobiologia
- Basi di biochimica applicata alla nutrizione
- Alimentazione, dietetica, intolleranze alimentari applicate alla naturopatia
- disbiosi intestinale e uso degli alimenti e integratori per disintossicazione, sovrappeso. Additivi e conservanti.
- fioterapia, floriterapia, olii essenziali
- uso dei rimedi erboristici per la cura dei principali disturbi. Analisi critica di protocolli e rimedi.
- principi e regole scientifiche ed esoteriche, ricerche scientifiche
- Neuroscienze : il sistema nervoso e il suo ruolo in nutrizione
- Tecniche diagnostiche: approfondimento. (apparecchi di biorisonanza)
- Tecniche terapeutiche a base di rimedi: approfondimento
- Effetto placebo, suggestione.
- I meccanismi mentali e il funzionamento della mente secondo le neuroscienze
- La gestione della sfera emozionale, i legami, le dipendenze affettive e e l’attaccamento
- Neuroscienze: i ritmi biologici e il ciclo sonno-veglia
- Tecniche di Counseling e di approccio psicologico
- Fondamenti di psicologia generale, cognitiva e dello sviluppo.
- La gestione della sfera affettiva, sessuale, relazionale e sociale
- personalità, carattere, temperamento: le diverse organizzazioni mentali
- Evoluzionismo, creazionismo e psicobiologia
- fisica classica, meccanica quantistica, reti neurali e naturopatia:il comportamento umano in etologia, sociobiologia e psicobiologia.
Piano di studi corsi erboristeria
Il piano di studi della scuola triennale prevede lo studio delle lezioni e il superamento dei 3 corrispondenti esami nell’ambito delle seguenti aree scientifiche:
- Fondamenti di medicina scientifica, orientale e alternativa
- Principi e metodi del nutrizionismo scientifico
- Principi e metodologia scientifica
- Scienza dell’alimentazione naturopatica
- Scienza della salute e della psicologia del benessere
- Fitoterapia e scienze erboristiche in naturopatia scientifica
- Neuroscienze, psiconeuroimmunologia, psicosomatica
1. Fondamenti di medicina scientifica, orientale e alternativa 1
Il corso è destinato a fornire le basi e le nozioni fondamentali che riguardano la medicina nelle sue varie forme e analizza, in particolare:
- Storia e filosofia della medicina occidentale e delle medicine orientali (cinese e ayurvedica), esoteriche e analogiche.
- Principi di base di naturopatia, di counseling e di psicologia della salute.
- Principi e metodologia della medicina omeopatica, organoterapica, antroposofica, agopuntura, tecniche corporee.
- Principi e limiti delle terapie psichiche, della psicosomatica e metamedicina,
- Principi di psiconeuroimmunologia,
- Panoramica dei principi filosofici e metodologici delle medicine manuali, energetiche, tradizionali, psichiche e alternative in uso in naturopatia.
2. Principi e metodi della naturopatia e del nutrizionismo scientifico
- Nutrizionismo scientifico e tradizionale
- Differenza tra medicina naturale, naturopatia medica e allopatica e naturopatia come filosofia di vita
- basi di nutrizionismo scientifico: alimentazione e fitoterapia, attività fisica, mentale e sociale, corretto stile di vita.
- Salute e malattia, concetti e applicazioni pratiche. I concetti di salute, malattia, benessere, terapia, diagnosi: l’approccio biopsicosociale, sociologico e della psicologia della salute. Il concetto di cura e di guarigione. La visione medica, psicologica e della psicobiologia.
L’approccio biomedico e biopsicosociale, - olismo
- Principi e regole di base per il benessere e la qualità della vita
3: Elementi di scienza dell’alimentazione e di biochimica
- Alimentazione e nutrizione, principi generali in medicina, in psicobiologia e in naturopatia.
- Elementi di biochimica:
- atomi, molecole, composti chimici
- la cellula
- la membrana cellulare e le sue funzioni
- le funzioni della cellula in chiave psicosomatica
- DNA e patrimonio genetico
- replicazione e duplicazione cellulare
- genetica e biologia molecolare
- elementi di anatomia e fisiologia umana
4. Scienza dell’alimentazione naturopatica 1
- L’alimentazione in naturopatia
- alimenti biologici, biointegrati, OGM
- la dietetica e il ruolo dei macronutrienti
- Analisi delle caratteristiche naturopatiche di micro e macronutrienti
- Proteine, carboidarati e lipidi
- Vitamine, minerali,
- acidi grassi, fibre
- Principi generali di scienza dell’alimentazione
- principi di alimentazione e nutrizione secondo l’approccio naturopatico
5. Fitoterapia e scienze erboristiche in naturopatia scientifica 1.
- Fitoterapia tradizionale, principi fondamentali,
- Biochimica e farmacognosia
- Preparazioni galeniche e farmaceutiche
- Rimedi industriali erboristici e fitoterapici,
- gli oli essenziali
- Analisi dei principali rimedi in naturopatia
- integratori alimentari o fitoterapici
- le aziende del settore dell’integrazione e alimentazione naturale
- fitoterapia ed erboristeria
- l’uso etico delle piante
6. tecniche corporee, energetiche e spirituali 1
Medicine analogiche e di orientamento spirituale: analisi critica.
- Floriterapia e fitoterapia: magia e scienza
- Fiori di Bach, australiani, alaskani, californiani, francesi,sardi,italiani.
- Il concetto di Energia e i rimedi energetici (prano terapia, reiki, craniosacrale, theta healing, EFT, taglio energetico vibratorio, cristalloterapia, cromoterapia, kinesiologia, terapia con gli angeli custodi, la preghiera)
- Fiori di Bachman e Turner
- Tecniche di medicina New Age, analogiche e simboliche
- uso dei chakra e dei meridiani,
- Pensiero magico e scientifico nella cura della salute
7. Principi e metodologia scientifica
- indagini, studi e ricerche scientifiche,
- che cos’è un disegno di ricerca
- metodologia di ricerca quantitativa e qualitativa
- come si valuta la validità ed efficacia di cure e rimedi,
- pubblicità ingannevole di cure, rimedi e alimenti dietetici.
- Cosa significa esperimento in doppio cieco, randomizzato e contro placebo.
- Placebo e nocebo, il ruolo della suggestione nella guarigione.
- Principi di Evidence based research in fitoterapia
Secondo modulo corsi erboristeria:
8. Fitoterapia e Scienze erboristiche in naturopatia scientifica 2
- Spagirya e Alchimia
- I rimedi spagirici
- la spagirya e le medicine analogiche a confronto con quelle scientifiche
- la cura fitoterapica come atto medico
- Omeopatia, spagirya e farmacologia magica
- fitoterapia e medicina tradizionale cinese
- analisi psicosociale della credenza nella spagirya e nelle medicine analogiche
9. Fitoterapia e Scienze erboristiche in naturopatia scientifica 3
- Aromaterapia e aromacologia
- Oli essenziali, uso, precauzioni, proprietà
- L’uso di rimedi aromatici nella tradizione, nella pratica New Age e in quella scientifica
- L’aromaterapia secondo il Counseling psicobiologico: la tecnica
- analisi biochimica dei componenti degli oli essenziali
10. Fitoterapia e Scienze erboristiche in naturopatia scientifica 4
- Le insidie delle piante comuni
- piante medicinali
- piante officinali
- piante velenose
- precauzioni e accorgimenti nella pratica erboristica
- elenco e analisi delle piante utilizzate in fitoterapia medica
- elenco e analisi delle piante usate in erboristeria
11. Fitoterapia e scienze erboristiche in naturopatia scientifica 5
- Fitoterapia e scienze erboristiche
- principi fondamentali per la ricerca scientifica e la sperimentazione corretta in erboristeria
- coltivazione, conservazione, trattamento delle piante medicinali e officinali
- esempi fitoterapici
- tabelle di applicazione pratica e di efficacia
- piante di casa e piante esotiche
- controlli di qualità e sofisticazioni
12. Fitoterapia e Scienze erboristiche in naturopatia scientifica 6
- Efficacia delle piante medicinali
- enciclopedia naturopatica
- prontuario di cure naturopatiche
- Fitogenomica
- meristemoterapia
- esempi di uso fitogenomico e fitoterapico applicati a patologie in fitoterapia
Terzo modulo corsi erboristeria:
Lezione 1:
- E-Learning e Andragogia
- Manuale di fitoterapia psicosomatica
- Terapia per la salute
- Struttura e funzione degli organismi vegetali 1°
- Struttura e funzione degli organismi vegetali 2°
Lezione 2:
- Principi e metodi della naturopatia scientifica.
- Principi e metodologia scientifica.
- Sintesi biochimica
- Chimica organica.
- Aromaterapia.
- Dizionario piante medicinali.
- Glossario botanico.
- Tabella piante: usi tradizionali e scientifici.
- Unipsi fitoterapia Minoldo
Lezione 3:
- Guarigione mentale.
- Bisogni.
- Emozioni (prima parte).
- Emozioni (seconda parte).
- La personalità delle piante
Lezione 4:
- Il colloquio.
- Pratica naturopatica.
- Breve guida all’uso etico dei rimedi.
- Orientamento etico e filosofico della scuola.
- Guida alla salute consapevole.
- Codice deontologico commentato.
- Esempi scheda di consulenza
Per informazioni o iscrizioni su corsi erboristeria, scrivere a unipsi@libero.it