Diploma Magistrale annuale di Consulente in Alimentazione Psicosomatica – UNIPSI
CONSULENTE IN ALIMENTAZIONE PSICOSOMATICA
e gestione delle intolleranze alimentari
DIPLOMA MAGISTRALE ANNUALE
(riservato ai soci che abbiano conseguito un Diploma biennale o triennale)
Certificazione UNIPSI e possibilità di accesso all’esame di certificazione individuale SISB
Diploma di Consulente in Alimentazione psicosomatica. Costo: € 380 euro dall’iscrizione al Diploma finale, interamente a distanza e con l’assistenza di un tutor, senza necessità di recarsi in sede per sostenere l’esame finale, che si svolge on line.
Il materiale didattico (manuali, dispense, schede pratiche) viene inviato in formato digitale (perfettamente stampabile) nella casella di posta elettronica dell’allievo immediatamente dopo l’iscrizione. Non è quindi richiesto alcun collegamento a Internet, se non per l’eventuale invio di richieste di chiarimento al tutor e l’invio dell’ esame finale, sempre ed esclusivamente tramite mail.
Diploma Magistrale annuale in Nutrizione e Alimentazione psicosomatica (1 anno o 4 mesi) € 380 totali, esclusi i diplomati UNIPSI in Nutrizione ed Alimentazione Psicosomatica e in Nutrizione ed Erboristeria Psicosomatica, i quali hanno già svolto il programma nell’ultimo anno delle relative scuole triennali)
UNIPSI è l’unica Università popolare in grado di certificare la competenza all’esercizio legittimo della professione di Consulente in Nutrizione ed Alimentazione psicosomatica. La professione liberamente e legittimamente esercitabile di consulente, a norma degli articoli 2222 e seguenti del codice civile (prestazione d’opera intellettuale), è praticabile autonomamente, al di fuori dell’ambito medico e sanitario.
Il relativo diploma e la certificazione UNIPSI sono gli unici che si riferiscono a conoscenze e competenze in materia di Counseling in nutrizione,alimentazione psicosomatica e gestione delle intolleranze alimentari legittimamente praticabili, nel pieno rispetto della legislazione vigente in materia e delle competenze di altre categorie professionali. La consulenza in nutrizione e4 alimentazione psicosomatica, certificata da UNIPSI, è frutto della studio e della elaborazione ventennale nei corsi e nella pratica professionale dei docenti dell’Università popolare di scienze della salute psicologiche e sociali, ed è insegnata solo ed esclusivamente nelle nostre scuole, le uniche che certificano il tipo di preparazione e la legittimità all’esercizio della professione, nel rispetto del Codice deontologico dei consulenti in materia di salute e benessere.
La dieta psicosomatica
I programmi dietetici di tipo psicosomatico non prevedono alcuna diagnosi, né prescrizione in ordine alla assunzione di alimenti secondo dosi e modalità che appartengono soltanto alla competenza medica, e che sono rivolte alla cura di patologie attraverso la modificazione prescrittiva del metabolismo.
I programmi dietetici forniti dal consulente in alimentazione psicosomatica si rivolgono alla cura della salute e del benessere, prescindono totalmente da valutazioni diagnostiche, determinazione di profili nutrizionali di tipo biochimico e prescrizioni dietetiche mediche, e hanno per oggetto il miglioramento della qualità della vita della persona attraverso la redazione di un programma di cambiamento consapevole e mai prescrittivo dello stile di vita, secondo i principi della psicobiologia e non di quelli della medicina o della dietologia.
La dieta, o programma dietetico, che viene rilasciato a seguito della consulenza professionale del consulente in alimentazione psicosomatica, non è una dieta medica ma un programma di organizzazione razionale, su basi scientifiche, dello stile di vita della persona, a partire dalle scelte alimentari fino alla cura dell’attività fisica, mentale e spirituale. La consulenza del consulente in alimentazione psicosomatica si riferisce, quindi, a tutte le componenti psichiche dell’alimentazione, le quali sono totalmente trascurate nella pratica medica dietetica, la quale si rivolge alla cura delle patologie tramite l’alimentazione, mentre il programma dietetico del consulente in alimentazione psicosomatica si rivolge esclusivamente alla cura della persona nella sua totalità e alla promozione della salute e del benessere.
La gestione delle intolleranze alimentari
Nel terzo modulo del corso l’allievo acquisirà le conoscenze indispensabili per cogliere il significato in senso psicosomatico delle intolleranze e le competenze del consulente in alimentazione psicosomatica per la gestione del fenomeno, il quale va ricondotto, nella maggior parte dei casi, a una condizione di disagio e di malessere di natura psicosomatica e non biochimica. Si esporranno in maniera molto approfondita le diverse ipotesi relativamente alle cause delle intolleranze nonché le diverse modalità di cura, le apparecchiature e i rimedi che vengono abitualmente utilizzati in medicina naturale, confrontandoli con il metodo della dieta psicosomatica per la gestione delle intolleranze proposto dalle nostre scuole.
Come tale, si tratta di competenza non medica e non allergologica, la quale richiede, accanto alla sempre necessaria esperienza umana e professionale, l’acquisizione di conoscenze e abilità specifiche all’interno della relazione d’aiuto che solo le nostre scuole possono fornire, sulla base di un programma di formazione completo, efficace, supportato da evidenze scientifiche ed estraneo totalmente al mondo del business delle intolleranze alimentari.
A chi è rivolta
La Scuola Superiore annuale per consulente in alimentazione psicosomatica può essere frequentata, indipendentemente dal possesso di titoli di studio, dai soci UNIPSI in possesso di Diploma biennale o triennale (esclusi i diplomati UNIPSI in Nutrizione ed Alimentazione Psicosomatica e in Nutrizione ed Erboristeria Psicosomatica, i quali hanno già svolto il programma nell’ultimo anno delle relative scuole triennali) e da chiunque ritenga di possedere le necessarie qualità per la gestione della relazione d’aiuto, una cultura di livello medio-superiore (non sono richiesti titoli di studio di nessun tipo) e sia consapevole della necessità di svolgere una professione di altissima responsabilità, che richiede approfondimenti e aggiornamento continui. Essa costituisce il completamento professionale più aggiornato ed efficace per tutti coloro che si occupano di cura della salute, con particolare riferimento all’alimentazione, al di fuori dell’ambito medico e sanitario. Tuttavia, nessuno studio teorico potrà mai fornire la capacità di relazione empatica necessaria per condurre e gestire la relazione d’aiuto, perché l’attività ci Consulente in materia di salute richiede autorevolezza, personalità, cultura di livello superiore e capacità comunicative in parte innate e che non si possono imparare se non con l’esperienza.
Modalità di studio e superamento degli esami
In conformità con quelli che sono i principi che regolano lo studio a distanza di livello universitario, e già abitualmente praticati nelle migliori università americane, lo studio si svolge sulla base del materiale didattico che viene inviato all’allievo all’atto dell’iscrizione. L’allievo si dedicherà allo studio del materiale didattico in piena autonomia, avendo a disposizione un tutor che può contattare via e-mail per ogni esigenza di chiarimento o di approfondimento, senza imposizione di obblighi o scadenze. Ai fini del superamento del test finale l’allievo ha a disposizione da tre a diciotto mesi, secondo le sue esigenze e possibilità. Il test di verifica finale prevede un numero variabile di domande a risposta chiusa, e dev’essere semplicemente completato on line, quando l’allievo riterrà di essere sufficientemente preparato. Immediatamente dopo il superamento dell’esame finale, Diploma e certificazione in formato digitale saranno inviati all’indirizzo mail dell’allievo.
Tempi per il conseguimento del diploma: da quattro a diciotto mesi, (il costo resta sempre quello totale di € 380, senza altre spese, indipendentemente dal tempo impiegato dall’allievo per conseguirlo).
Quote di partecipazione
All’atto dell’iscrizione l’allievo verserà 380 euro e riceverà immediatamente sulla sua casella di posta tessera associativa, ricevuta UNIPSI e materiale didattico, completo di link per l’accesso all’esame finale, nella sua casella di posta. Nessuna spesa aggiuntiva è prevista.
Modalità di iscrizione della scuola per consulente in alimentazione psicosomatica
Ai fini dell’iscrizione è necessario inviare una e-mail all’indirizzo: unipsi@libero.it indicando il proprio nome e cognome e dichiarando di essere interessati all’iscrizione alla scuola.
La Commissione didattica, valutata la disponibilità di posti e il possesso dei requisiti richiesti, invierà regolamento didattico e moduli di iscrizione richiedendo all’allievo di perfezionare quest’ultima entro cinque giorni lavorativi in modo da lasciare spazio, in caso contrario, agli allievi che siano in attesa di iscriversi.
Validità del Diploma Magistrale della scuola per consulente in alimentazione psicosomatica
Diploma e certificazione UNIPSI riconoscono la legittima competenza all’esercizio della libera professione di consulente in nutrizione e alimentazione psicosomatica in assoluta conformità con le disposizioni di legge in materia e nel rispetto degli ambiti di competenza di altre categorie professionali.
La professione di consulente in nutrizione ed alimentazione psicosomatica è una professione autonoma, che si svolge all’interno dell’ambito della relazione d’aiuto in forma di consulenza e al di fuori dell’ambito sanitario, legittimamente praticabile, pur in assenza di regolamentazione legislativa, in quanto rientrante tra le professioni disciplinate dal Codice civile (articoli 2222 e seguenti) in materia di prestazioni d’opera intellettuale. La professione di consulente in nutrizione ed alimentazione psicosomatica consente di predisporre programmi dietetici di tipo psicosomatico totalmente differenti, in quanto non costituiscono atti medici, da quelli che si limitano a prescrivere, da parte del medico, una serie di istruzioni legate all’assunzione di alimenti a scopo terapeutico. Il programma dietetico psicosomatico non prescrive ma costruisce insieme al cliente un programma di sane abitudini di vita, a partire dal significato personale dell’alimentazione per il singolo cliente, la cui elaborazione presuppone conoscenze e competenze che solo la Scuola superiore per consulenti in alimentazione psicosomatica fornisce e certifica.
Durata del corso e tempi per il conseguimento del diploma magistrale della scuola per consulente in alimentazione psicosomatica
In conformità con la tendenza ormai diffusa a livello delle più importanti università americane che prevedono lo studio a distanza per moltissimi dei loro corsi, la scuola superiore per consulenti in nutrizione ed alimentazione psicosomatica è strutturata in un modulo composto di lezioni da studiare a distanza per il conseguimento del Diploma di Consulente in nutrizione e alimentazione psicosomatica, il quale può essere conseguito, in relazione alle esigenze autonomamente decise dall’allievo, in un tempo che va da un minimo di quattro a diciotto mesi dalla data di iscrizione (abbreviabile tramite autocertificazione).
La Scuola Superiore per consulenti in nutrizione ed alimentazione psicosomatica rappresenta la scelta formativa più evoluta e aggiornata in materia di consulenza dietetica in nutrizione e alimentazione, al di là della pratica standardizzata della somministrazione di diete basate sul mero approccio biochimico, di competenza medica, e che predispone invece un programma dietetico nel senso etimologico del termine dieta, ossia stile di vita, attraverso l’analisi delle componenti emotive, affettive, cognitive e culturali della alimentazione e dei singoli alimenti.
Piano di studi della Scuola Superiore annuale per Consulenti in nutrizione ed alimentazione psicosomatica
Il piano di studi della scuola annuale prevede lo studio delle materie illustrate nelle lezioni e il superamento del corrispondente esame nell’ambito delle seguenti aree scientifiche:
- Fondamenti di medicina scientifica, orientale e alternativa
- Fondamenti di psicologia e di counseling in naturopatia
- Principi e metodi del nutrizionismo scientifico
- Principi e metodologia scientifica
- Scienza dell’alimentazione naturopatica
- Scienza della salute e della psicologia del benessere
- Fitoterapia e scienze erboristiche in naturopatia scientifica
- Neuroscienze, psiconeuroimmunologia, psicosomatica
Argomenti e Materie della Scuola Superiore:
- Principi e metodo del Counseling in alimentazione psicosomatica
- principi e metodo scientifico applicati alla consulenza in alimentazione psicosomatica
- La psicosomatica applicata alla consulenza nutrizionale.
- il concetto di alimentazione in senso biochimico, emotivo e affettivo, cognitivo e culturale
- Caratteristiche e significato delle emozioni primarie, secondarie, e terziarie
- bisogni fisiologici, sociali e transpersonali
- relazioni tra bisogni, emozione e cognizione
- bisogni costruttivi e distruttivi
- il bisogno della fame e il suo soddisfacimento
- introduzione alla terapia psicosomatica applicata alla consulenza nutrizionale
- alimentazione, emozioni, tono dell’umore, stati d’animo.
- principi e regole di base del colloquio di Counseling
- Il pensiero analogico e il pensiero scientifico applicati alla consulenza nutrizionale
- Differenza tra studio e terapia del comportamento alimentare rispetto ai disturbi del comportamento alimentare
- il condizionamento mentale e l’elaborazione delle esperienze nella definizione del comportamento alimentare individuale
- La personalità degli alimenti
- i cibi che condizionano lo stato d’animo
- gli stati d’animo che condizionano la scelta degli alimenti
- Cibo e funzioni psichiche
- Principi e regole generali per la predisposizione di un programma dietetico psicosomatico
- Le caratteristiche psicosomatiche di frutta e verdura (schede pratiche)
- La predisposizione di un programma dietetico a carattere psicosomatico
- principi e regole della pratica naturopatica
- elementi di chimica organica e rapporti tra essa e il comportamento alimentare
- cibo e funzioni psichiche
- Le intolleranze alimentari
- Test, diagnosi e trattamento delle intolleranze alimentari
- schede pratiche di consulenza
- codice deontologico commentato
PER APPROFONDIMENTI E PER LEGGERE L’INTRODUZIONE DI UNO DEI MANUALI CHE COSTITUISCONO LA BASE TEORICA DEL CORSO, CLICCARE SUL LINK SEGUENTE:
Riconoscimenti.
Le scuole di formazione, i corsi e i Diplomi rilasciati dall’UNIPSI hanno la stessa validità legale e sono riconosciuti e accreditati in base alle stesse disposizioni di legge, nazionali ed europee, valide per gli altri enti, scuole, associazioni e federazioni, percorsi accademici che vantano riconoscimenti e accreditamenti legalmente e legislativamente concessi in materia di counseling, naturopatia e medicine non convenzionali.
I programmi, i contenuti didattici, le materie di insegnamento, le modalità di preparazione degli esami della Scuola on-line sono conformi alle direttive e alle linee guida dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, delle proposte di legge a livello italiano ed europeo in materia, del codice deontologico delle professioni sanitarie e psicologiche, e sono conformi ai criteri e ai principi fissati dal Comitato di Coordinamento per il Counseling ad indirizzo naturopatico (CCCN) e del Centro Studi in Psicobiologia della salute, i quali non hanno lo scopo di “accreditare” percorsi formativi, ma solo di garantire la responsabilità della nostra associazione nell’assicurare il rispetto degli standard di eccellenza che essa stessa si è imposti.
Il piano di studi e la didattica relativa alle discipline insegnate si riferiscono alle sole materie che hanno ottenuto internazionalmente la qualifica di discipline o sistemi di cura oggetto di ricerca scientifica, con esclusione, quindi, di pratiche magiche, prive di fondamento scientifico e da ciarlatani, insegnate dalle altre scuole di naturopatia tradizionale. Il piano di studi e le materie di insegnamento e di esame sono quindi state selezionate e adattate per l’insegnamento on-line a partire dai principi ispiratori e le indicazioni in tema di discipline della salute contenute negli statuti della:
- Federazione italiana naturopati professionali (Fennap),
- British Naturopathic and Osteopathic Association (BNOA)
- Incorporated Society of Registered Naturopaths (ISRN )
- Federazione nazionale naturopati heilpraktiker professionisti (FNNHP)
- Federazione Naturopati (F.I.N.O.B.)
- Federazione italiana dei naturopati di riza (FINR)
- Federazione nazionale per la naturopatia (FE.NA.I.)
- Federazione Nazionale dei naturopati professionali di Torino
- Sindacato italiano heilpraktiker e naturopati (S.I.H.e.N.)
- Associazione naturopati italiani (ANAI)
- Associazione Italiana Naturoigenisti Iridologi Heilpraktiker (AINIH)
- Unione professionisti Olistici Italiani Naturopati (UPOIN)
- Federazione italiana discipline integrate (Feidi)
- Associazione arti per la salute (Anteo)
- Interassociazione Arti e terapie naturali Essen, affiliata alla EFN (European Federation for Naturopathy)
- Coordinamento nazionale discipline bionaturali (Condib)
- Associazione professionale operatori discipline bionaturali (Apodib)
Le scuole certificate da UNIPSI consentono inoltre di accedere all’esame nazionale individuale per consulente del benessere (a distanza) e alla relativa certificazione professionale da parte della Società Italiana di Scienze del benessere (www.sisb.it)
Perchè conseguire il Diploma di Consulente in Alimentazione Psicosomatica on-line
La consulenza scientifica non è una forma di medicina nè una professione sanitaria, ma si riferisce piuttosto a una filosofia e uno stile di vita ispirato a principi salutistici di cura della persona con soli supporti e approcci naturali. Essa è estranea al mondo della medicina allopatica e omeopatica. In quanto attività di informazione, educazione e consulenza relativa alla qualità della vita e al benessere, essa richiede quindi una conoscenza molto vasta e ad ampio raggio di tutti i principi, le metodiche, i sistemi di cura, le tecniche e i rimedi che, senza incorrere nel reato di esercizio abusivo della professione medica, consentano di prendersi cura del benessere individuale attraverso supporti energetici e informativi. Per serietà professionale e per il livello culturale dei docenti e Tutor della scuola, oltre che per non incorrere nel reato di abuso della credulità popolare praticando tecniche illusorie, magiche, da ciarlatani, la nostra scuola insegna soltanto quei sistemi di cura che siano oggetto di attenzione e di riconoscimento da parte della ricerca scientifica, come la scienza dell’alimentazione, la biochimica, la fitoterapia, le tecniche naturali complementari.
Il numero di ore di lezione, secondo le proposte di legge in materia, si riferisce a lezioni frontali e di studio individuale (preparazione agli esami) e non può essere inferiore alle 400 ore per ogni anno. Come dimostrano le numerose università telematiche anche in Italia, non è necessario che le lezioni siano frequentate di persona, essendo considerato equivalente ed equipollente lo studio on-line. Per questo motivo si richiede di sostenere gli esami di ogni sessione annuale in un periodo di tempo non inferiore ai quattro mesi (salvo che non sia stata adottata la modalità abbreviata, nel qual caso l’esame può essere inviato all’esame della Commissione nel termine minimo di tre mesi dalla data di iscrizione).
Il materiale didattico e le dispense della scuola per consulente in alimentazione psicosomatica
Tutte le lezioni sono strutturate come corsi di livello universitario, e i loro contenuti sono stati resi accessibili a tutti coloro che possiedano una cultura di livello medio, ma richiedono che sia lo studente ad approfondire i concetti o le idee che gli sono meno chiare attraverso lo studio e la ricerca individuale. Il tutor ha il compito di assisterlo fornendogli chiarimenti, delucidazioni e le indicazioni di ricerca e le fonti di approfondimento. Il materiale didattico è originale e appositamente elaborato attraverso la pratica dell’insegnamento delle relative materie, e si compone di manuali, schede monografiche, articoli scientifici, sintesi di testi di difficile reperibilità sul mercato. Poichè lo studio è di livello universitario, si suggerisce, in ogni lezione, l’approfondimento tramite testi e manuali (che lo studente può procurarsi autonomamente, di solito gratuitamente in una biblioteca civica o nazionale), il cui studio non è obbligatorio.
Costi della scuola per consulente in alimentazione psicosomatica
Nel costo di 380 euro sono compresi tutti i prodotti e servizi offerti dalla Scuola Nessun costo aggiuntivo è previsto, nè per l’acquisto di libri o dispense, nè per l’assistenza dei Tutor, nè per il rilascio del Diploma finale. Naturalmente, i libri, i manuali, le pubblicazioni suggerite a titolo di approfondimento, non indispensabili ai fini del superamento degli esami, non sono forniti dalla scuola.
Il pagamento deve essere effettuato tramite bonifico per l’importo complessivo di 380 euro per ognuno dei tre moduli di cui si compone il percorso formativo.
Titoli e diplomi della scuola per consulente in alimentazione psicosomatica.
La Scuola prevede un percorso didattico articolato in un anno, riducibile fino a quattro mesi a seconda dell’impegno e della disponibilità di tempo che l’allievo può dedicare allo studio per il superamento dell’ esame. Adottando la modalità intensiva abbreviata tramite autocertificazione è possibile ridurre il termine ulteriormente, a seguito di approvazione della commissione didattica dei titoli posseduti dall’allievo.
Il corso è assistito a distanza dal Tutor individuale, e verte sullo studio individuale sulle dispense che verranno fornite gratuitamente o sui libri di testo di approfondimento suggeriti (facoltativi) ai fini del superamento degli esami scritti, a seguito del superamento dei quali verrà conferito il titolo di Consulente in Alimentazione Psicosomatica, riconosciuto e valido a tutti gli effetti e a norma di legge come titolo privato attestante il percorso di formazione, rilasciato da una Associazione culturale e di ricerca scientifica legalmente riconosciuta (Università Popolare di Scienze della Salute Psicologiche e Sociali (Uni.Psi), il quale sarà oggetto di eventuale convalida, totale o parziale, nell’eventualità del futuro riconoscimento legislativo della professione di Consulente del benessere.
ll diploma consente l’esercizio della professione in materia di consulenza del Benessere garantendo il rispetto delle competenze mediche ed escludendo l’uso di tecniche e metodiche che configurano l’esercizio abusivo della professione medica o il reato di abuso della credulità popolare (ciarlataneria). Esso ha la stessa validità ed efficacia di qualsiasi diploma in materia di discipline bionaturali e consente l’esercizio della professione di consulente secondo l’indirizzo di scienze del Benessere.
Secondo le direttive a livello internazionale, a cominciare dal rapporto Flexner del 1910, alle linee guida dell’Organizzazione Mondiale della Sanità e dell’Unione Europea, qualsiasi attività destinata alla cura della salute e del benessere deve sottostare ai rigorosi pincipi, ai criteri, alle regole e alla metodica scientifica. Qualunque tecnica o pratica non scientificamente supportata potrà essere praticata dal medico secondo precisi criteri e sotto la sua responsabilità, e deve comunque essere oggetto di ricerca scientifica, in modo da permetterene la diffusione secondo il principio primum non nocere, al maggior numero di persone. Tutte le altre discipline non di competenza medica o psicologica, come la consulenza del Benessere in omeopatia olistica devono essere praticate come consulenza e informazione o educazione alla salute riferita al benessere e alla qualità della vita, e non alla cura di malattie o dirturbi, che restano, comunque li si voglia chiamare, di competenza medica.
Come ogni Diploma rilasciato da enti privati e relativo a una professione non riconosciuta, il Diploma di consulente, come tutti i titoli rilasciati in questo settore, non regolamentato dalla legge, si riferisce a una figura, quella del Consulente, che non ha riconoscimento legislativo. Diffidate, quindi, da tutte le affermazioni relative a lauree, dottorati, master, diplomi in genere che pretenderebbero di essere considerati titoli validi in italia. Nessuna scuola può rilasciare, pena precisa violazione di legge, titoli che abbiano valore di diritto pubblico, in mancanza di apposito riconoscimento legislativo dello Stato italiano. Nessuna scuola o organizzazione ha titolo per riconoscere professioni in materia di Consulenza e per abilitare alla relativa professione, la quale resta legittimamente praticabile da chiunque.
Organizzazione e progressione didattica On-line della scuola per consulente in alimentazione psicosomatica
Ogni studente sarà registrato insieme a tutti i dati relativi al piano di studi, esami superati e da sostenere, valutazioni dei docenti, ecc. A seguito del versamento della quota di iscrizione annuale di 380 euro lo studente riceverà entro 3 giorni sulla sua casella di posta elettronica tutte le dispense, le schede, il materiale didattico e le domande di esame relative alle lezioni dell’anno per cui ha versato la relativa quota. Per motivi organizzativi e di deontologia professionale condivisi tra le scuole di insegnamento on-line, lo studente è libero di sostenere gli esami nei tempi che preferisce, ma gli esami di ogni anno non possono essere sostenuti in un arco di tempo inferiore ai quattro mesi dal ricevimento del materiale didattico (salvo autocertificazione).
Esami della scuola per consulente in alimentazione psicosomatica
Trattandosi di corso on-line, l’esame che si svolge al termine del percorso didattico, si svolge in forma scritta ed è composto di un numero variabile di domande a risposta chiusa. Una volta inviata la scheda di esame, lo studente riceverà entro dieci giorni lavorativi l’esito. Lo studente può inviare alla scuola la sua scheda di esame in qualsiasi momento, a partire da quattro mesi dal ricevimento del materiale didattico, secondo la sua possibilità e le sue esigenze, nei tempi che preferisce.
Precisiamo che i titoli rilasciati dalle Scuole di nutrizione, qualunque esse siano, non sono parificati a quelli di laurea e non hanno quindi valore legale. Tuttavia, nella prospettiva del riconoscimento della professione di Consulente del Benessere, solo le associazioni che saranno riconosciute dal Ministero competente e solo i crediti relativi a materie fondate su serie sperimentazioni scientifiche (come quelle insegnate dalla nostra Scuola), potranno essere prese in considerazione ai fini della convalida dei crediti maturati precedentemente all’entrata in vigore della eventuale legge di regolamentazione della professione, o, più probabilmente, ai fini della predisposizione del programma di studi della nuova professione.
Tutoring della scuola per consulente in alimentazione psicosomatica.
Ad ogni studente è assegnato un Tutor che ha il compito di assistere, guidare, consigliare gli studenti, e di fornire tutti i chiarimenti relativi ai contenuti delle lezioni. Il tutor è contattabile in qualsiasi momento tramite mail.