Naturopatia e bicicletta – Scuola Superiore di Counseling in naturopatia.
Per quanto si tratti di uno strumento costruito dall’uomo, la bicicletta è quanto di più naturale ed ecologico esista tra i mezzi di locomozione esistenti. la sua efficienza e praticità sono date dal fatto che essa consente il trasporto di un essere umano con un peso di pochi chilogrammi, a differenza di moto o automobili che pesano quintali. L’inconveniente, per i pigri, è che il motore è costituito dai nostri muscoli, ai quali, peraltro, richiede uno sforzo minimo e ben ripagato.
Dal punto di vista dell’allenamento aerobico, il ciclismo è meno efficiente della corsa, richiedendo tempi più lunghi per ottenere i medesimi benefici, una attrezzatura costosa, e un ambiente che ben difficilmente si può definire rilassante, in quanto va di solito condiviso con pericolosissimi e rumorosissimi veicoli a motore. Naturalmente, si può andare in bicicletta in un parco, o in montagna, e allora in questo caso l’attività si presenta particolarmente interessante sotto il profilo dei benefici psicologici, più che fisici.
Il modo migliore di utilizzare la bicicletta è forse quello di prenderla in considerazione, dove e quando possibile, come alternativa all’automobile e ai mezzi pubblici. Impagabile per il senso di libertà che trasmette, specialmente se utilizzata per recarsi al lavoro tutti i giorni, o per piccole commissioni, la bicicletta costituisce uno straordinario allenamento, che, insieme alla camminata e possibilmente alla corsa, rappresenta una delle attività migliori che un Counselor può suggerire ai fini del mantenimento del benessere psicofisico.